"FRANCESCO D'ASSISI (1182 -1226) E LA SUA BASILICA SUL COLLE DEL PARADISO" DI FRANCESCO COSTA
Distinto in 17 capitoli, dopo uno sguardo alla “Questione francescana”, da cui emerge che la discordanza insita nei testi delle fonti, sia ufficiali sia non ufficiali, non pregiudica l’autenticità storica degli stessi testi, si snoda la breve parabola della vita dell’Assisiate: infanzia nella casa paterna a due piani, il cui pianterreno, da negozio di Bernardone, dopo la morte del Santo, diviene l’“Oratorio di Francesco Piccolino”; la giovinezza con la vita spensierata del giovane, la conversione iniziale e la conversione perfetta con lo spogliamento di Francesco ventiquattrenne davanti al Vescovo di Assisi. Seguono un biennio di vita eremitica, la recluta dei primi compagni, la consulta del Vangelo, l’approvazione orale della prima formula vitae. A questo punto si ha un’interruzione per un cenno a Chiara e al suo Secondo Ordine, e all’istituzione TOF. La ripresa della narrazione pone in evidenza lo zelo di Francesco per la salvezza delle anime (istituisce la “Porziuncola”, incontra il Sultano, continua i suoi brevi viaggi di predicazione). Per la vita dell’Ordine stende due Regole, ottenendo da Onorio III il 29 novembre 1223 l’approvazione della seconda. Insignito delle stigmate, ma stremato di forze per gravi malattie, Francesco muore il 3 ottobre 1226 benedicendo i suoi figli e intonando al Creatore il suo geniale “Cantico delle Creature”. Si deve soprattutto a Papa Gregorio IX, ma anche all’impegno di frate Elia, la Basilica di S. Francesco eretta sul “Colle del Paradiso”.
Editrice Miscellanea Francescana, 2020
Francesco Costa, frate minore conventuale, catanese, da lunghi anni risiede a Roma; ha insegnato liturgia, storia francescana e metodologia alla Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura”. È autore di numerose pubblicazioni relative al francescanesimo: biografie di insigni maestri e ricercatori, monografie su conventi (San Francesco di Catania, San Francesco di Trapani e il suo “Collegio”), storie degli studi nell’Ordine Francescano, sulla Facoltà nella quale ha insegnato, sulle Biblioteche francescane medievali, su testi liturgici, ecc.
Per conoscere le modalità di acquisto vai alla pagina
ACQUISTI.