"GESÙ IL SAGGIO DI DIO E LA SAPIENZA DIVINA" DI DINH ANH NHUE NGUYEN
Indagine biblico-teologica introduttiva per ripensare la cristologia sapienziale nei vangeli sinottici.
Prefazione di Romano Penna
Lo scopo principale di questo libro è di indagare i tratti della riflessione dei vangeli sinottici su Gesù in quanto saggio e Sapienza di Dio. ( ... ) Sono pochi o manca addirittura uno studio, almeno in italiano, che metta insieme le due menzionate tematiche che, a nostro avviso, appaiono inseparabili nelle tradizioni sinottiche. ( ... ) Il nostro libro è sostanzialmente strutturato in due blocchi: nel primo viene approfondita la figura di Gesù il saggio, nel secondo quella di Gesù la Sapienza nei sinottici. La sezione su Gesù il saggio, dal canto suo, si divide in due capitoli che indagano il carattere sapienziale delle azioni di Gesù (cap. II) e dei suoi insegnamenti (cap. III), rispettivamente nei detti e nelle parabole. L'indagine su Gesù Sapienza, invece, si suddivide in due parti, che analizzano le testimonianze dirette a riguardo nei vangeli sinottici e poi le allusioni sinottiche a Gesù come Sapienza divina (cap. IV). Il tutto è preceduto da un capitolo d'introduzione alla tematica (cap. I), in cui s'indaga sulla figura del saggio nella tradizione sapienziale biblico-giudaica, sulla possibile attesa di un Messia necessariamente "sapiente" in Israele, come pure sulla formazione e lo sviluppo della figura letterario-teologica della Sapienza personificata, la quale pare raggiungere l'apice della riflessione negli scritti biblici (ed extra-biblici) attorno al tempo di Gesù. Il libro termina con un capitolo conclusivo, dove si offre la sintesi sulla ricerca fatta e si tenta una riflessione sulla possibile "evoluzione" storico-teologica dal Gesù saggio al Gesù Sapienza divina.
Editrice Miscellanea Francescana, 2017
Dinh Anh Nhue Nguyen, religioso dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali, è professore ordinario di Teologia biblica presso la Pontificia Facoltà Teologica di "San Bonaventura" Seraphicum della quale è Preside dal marzo 2016. È fondatore e presidente del The Franciscan Institute for Asian Theological Studies (FIATS), un Istituto di ricerca per coordinare, animare e promuovere la riflessione di tutti, ma particolarmente dei francescani, sul vivere la fede cristiana e i valori francescani nella Terra asiatica, come pure sul dialogo tra il cristianesimo e le culture asiatiche.
Per conoscere le modalità di acquisto vai alla pagina
ACQUISTI.