"IL MISTERO DEL FIGLIO NEI SUOI MISTERI. UN CONFRONTO CON LA CRISTOLOGIA ITALIANA" DI ENZO GALLI
Si tratta di uno studio di cristologia sistematica che vale da introduzione alla cristologia contemporanea, al di là della sua produzione italiana, in cui emergono i temi maggiori del rinnovamento teologico post-conciliare. Si affronta il mistero di Cristo nelle sue implicazioni ontologiche e soteriologiche, col proposito di rispondere alla duplice domanda: chi è Gesù Cristo? Che cosa significa Gesù per noi? La risposta, naturalmente, è quella della fede della Chiesa: Gesù Cristo è il Figlio di Dio Salvatore. Il contributo che si vuole offrire con questo volume, tuttavia, si distingue per l'originalità con cui si articola la risposta della fede, in modo scientifico e significativo per noi oggi, sotto il preciso profilo del rapporto tra mistero e misteri. Il saggio è articolato in due parti principali. Nella prima, con la ricognizione del tema nella cristologia italiana contemporanea, si espone il differenziato e valido apporto di autori che hanno messo in evidenza il carattere storico, pasquale, trinitario, singolare ed universale dell'evento di Cristo. Nella seconda, attraverso la ripresa biblico-teologica dei diversi misteri della sua esistenza, si stabilisce una diretta relazione tra la figliolanza divina di Gesù di Nazaret e la filiazione divina nell'uomo mediante il mistero pasquale del Figlio. (dalla Presentazione di Maurizio Gronchi)
Editrice Miscellanea Francescana, 2015
Enzo Galli è frate minore conventuale, svolge l'incarico di formatore nel Collegio Internazionale Seraphicum ed insegna Cristologia presso la Pontificia Facoltà Teologica "San Bonaventura" in Roma. È autore anche di Seguire Gesù povero e umile. La proposta formativa di Francesco d'Assisi (Porziuncola, 2012); con Guglielmo Spirito ed Emanuele Rimoli ha pubblicato Quale Cristo si cerca nel deserto (Edizioni Messaggero Padova, 2009).
Per conoscere le modalità di acquisto vai alla pagina
ACQUISTI.