Donazioni

"SAN MASSIMILIANO KOLBE. AL DI LÀ DI OGNI CONFINE" DI SAMUELE DOIMI A CURA DI ANTONINO POPPI

L'autore realizza una precisa disamina del cammino di p. Kolbe, soffermandosi sulle caratteristiche del contesto in cui è vissuto, sull'itinerario vocazionale, sulla innovativa e profetica missione e, infine, sul martirio in quel di Auschwitz. P Samuele, nella narrazione della vita di S. Massimiliano, traccia le linee della sua personalità e della sua spiritualità, sottolineando, ovviamente, il ruolo dell'Immacolata nell'esemplare percorso di fede del santo. [...]  Il lettore, scorrendo queste pagine, non sempre apprenderà cose nuove sulla vita del martire della carità, ma avrà la gioia di poter interiorizzare le fasi dell'itinerario kolbiano secondo la sensibilità di un suo contemporaneo, di uno scrittore - il p. Doimi appunto - abile e dall'elevata sensibilità verso le dinamiche spirituali dell'uomo. È un 'opera di grande valore, che la Pontificia Facoltà Teologica decide di pubblicare nella collana curata dalla Cattedra Kolbiana, con l'intento di offrire un suo fattivo contributo in occasione del 75°anniversario del martirio di Kolbe e del centenario della MI.

Editrice Miscellanea Francescana, 2017


Samuele Doimi (Francesco al battesimo) nacque a Cherso, nell'isola omonima, 1'8 maggio 1916. Fu cofondatore dello "Studio Teologico per Laici, al Santo" (il secondo in Italia, dopo quello di Santa Croce a Firenze, 1945), del quale fu instancabile direttore e promotore dal 1946 al 1966 con pubblicazioni sulla teologia del laicato e molteplici iniziative pratiche, coinvolgendo centinaia di docenti universitari ecclesiastici e laici, letterati, artisti, professionisti vari. Studioso della dottrina dei Sermones di sant'Antonio di Padova e profondamente interessato al sorprendente "fenomeno antoniano", cioè alla continuità nei secoli e all'universalità della devozione e del culto popolare verso sant'Antonio, fondò nell'antico convento del Santo il “Centro Studi Antoniani” (1959) e riprese la pubblicazione della rivista scientifica Il Santo. Rivista antoniana di storia dottrina arte (1961). Approfondì la conoscenza della personalità, della spiritualità e della teologia mariana di padre Massimiliano Kolbe, che aveva avuto l'occasione di vedere personalmente mentre era studente in provincia. Morì a Firenze il 20 ottobre 1971, tre giorni dopo la sognata beatificazione del santo.



Per conoscere le modalità di acquisto vai alla pagina ACQUISTI.