D.A.N. NGUYEN
TP106B • Libri storici dell’Antico Testamento (B)
Contenuti: Il corso intende presentare un breve panorama storico generale degli eventi del popolo ebraico iniziati con la conquista della terra promessa fino all’epoca dei Maccabei. L’intero corso sarà articolato in quattro sezioni: a) Storia deuteronomista. b) Storia cronista. c) Libri midrashici. d) Libri dei Maccabei.D.A.N. NGUYEN
TP1070 • Libri profetici dell’Antico Testamento
Contenuti: Introduzione generale alla letteratura profetica: il profetismo in altri popoli; il profetismo in Israele, origini e sviluppi; i generi letterari dei libri profetici; veri e falsi profeti; il messaggio dei profeti. Presentazione di alcuni libri profetici ed esegesi di brani scelti: Amos, Osea, Michea, Isaia, Geremia, Ezechiele.J. M. VICENTE
TP1080 • Libri sapienziali
Contenuti: Introduzione generale alla letteratura sapienziale: la sapienza biblica e la sapienza del Medio Oriente antico; origine della sapienza in Israele; generi letterari sapienziali; principali temi teologici nella riflessione sapienziale; la Sapienza personificata. Presentazione dei singoli libri sapienziali ed esegesi di alcuni brani scelti: Proverbi, Giobbe, Qohelet, Siracide e Sapienza.J. M. VICENTE
TP1090 • Salmi
Contenuti: La composizione del libro dei Salmi. Tratti fondamentali della poesia ebraica. Generi letterari del Salterio. Saggi di esegesi.
S. BAZYLIŃSKI
TP1101 • Vangeli sinottici
Contenuti: Introduzione generale: la pluralità dei vangeli; la storia della ricerca; le dichiarazioni del Magistero; la questione sinottica; il valore storico dei vangeli. Introduzione particolare ai vangeli sinottici secondo Matteo, Marco e Luca. Esegesi di pericopi scelte da ognuno dei Sinottici.
S. BAZYLIŃSKI
TP1110 • Atti degli Apostoli
Contenuti: Atti e il vangelo di Luca. Generi letterari del materiale. Cronologia, testo, struttura. Autore, data, luogo e scopo della composizione. Valore storico. Messaggio teologico. Esegesi di pericopi scelte.S. BAZYLIŃSKI
TP1130 • Corpo giovanneo
Contenuti e Obiettivi: Il corso offre un’ampia introduzione al Quarto Vangelo, alle tre lettere attribuite a Giovanni e all’Apocalisse. Attraverso lo studio esegetico di testi scelti, l’attenzione al messaggio teologico e il confronto con i contributi della ricerca più autorevole, lo studente potrà analizzare in modo critico i testi dell’opera giovannea, prendere visione delle questioni tuttora oggetto di dibattito e avviare percorsi di ricerca personali sui temi principali della letteratura giovannea.
G. SCAGLIONI
TP1120 • Corpo paolino
Contenuti e Obiettivi: Il corso offre un’ampia introduzione al Corpo paolino. Attraverso lo studio della biografia dell’Apostolo, del suo epistolario e del suo pensiero teologico, lo studente sarà in grado di cogliere l’originalità e la ricchezza di una delle personalità più importanti del cristianesimo delle origini. Il contatto diretto con i testi e il confronto con la ricerca più autorevole consentiranno allo studente anche di maturare uno sguardo critico sulle questioni tuttora oggetto di dibattito e avviare percorsi di ricerca personali sui temi principali della letteratura paolina.G. SCAGLIONI
TP1140 • Lettere Ebrei/Giacomo
Contenuti: Lettera agli Ebrei. Introduzione generale. Composizione dell’opera. Genere letterario. Ambiente di origine. Messaggio. Esegesi di alcuni brani scelti. Lettera di Giacomo. Introduzione generale. Presentazione del contenuto e dell’organizzazione letteraria. Messaggio teologico. Saggi di esegesi.S. BAZYLIŃSKI
TP125B • Liturgia (B) - Speciale
Contenuti: L’anno liturgico: storia, struttura, teologia. La Liturgia delle Ore: origine e sviluppo storico, celebrazione, teologia. Il luogo della celebrazione: l’edificio cultuale e le sue suppellettili. Le benedizioni. La spiritualità liturgica.
Ł. JANKOWSKI
TP120A • Sacramenti (A) - In genere, iniziazione cristiana
1. Sacramentaria generale. Esame storico: la sacramentalità come atto costitutivo della creazione. La rivelazione salvifica nella storia di Israele. Il mysterion di Dio in Cristo. Nella storia della Chiesa. Elaborazione teologica: Cristo sacramento di Dio. La Chiesa sacramento di Cristo. I sacramenti della Chiesa. 2. Battesimo e Confermazione: origine e sviluppo storico, celebrazione, teologia. Nel Nuovo Testamento. Dal battesimo al catecumenato (II-III secolo). L’evoluzione del catecumenato (IV-V secolo). Dal tramonto del catecumenato verso un nuovo modello d’iniziazione (VI-XII secolo). Dalla scolastica al Concilio di Trento. Dal Concilio di Trento al Concilio Vaticano II. 3. Eucarestia: origine e sviluppo storico, celebrazione, teologia. Dalla Pasqua storica a quella rituale. La “Cena del Signore” in Paolo, la “Frazione del pane” in Luca, l’“Eucaristia” nei primi scritti post-apostolici e dei Padri (I-III secolo). Le catechesi mistagogiche del IV secolo. I trattati eucaristici medievali. L’eucaristia sacrificio e sacramento nella teologia scolastica e nel Concilio di Trento. La teologia eucaristica nel Concilio Vaticano II. Studio dell’Ordo Missae e del Messale romano, sotto l’aspetto rituale, spirituale e pastorale.Bibliografia: A. Grillo, Eucaristia. Azione rituale, forme storiche, essenza sistematica, Queriniana, Brescia 2019; A. Nocent (et al.), Anàmnesis, vol. 3.1: La liturgia, i sacramenti: teologia e storia della celebrazione, Marietti, Torino 1992; Associazione Professori di Liturgia, Celebrare il mistero di Cristo, vol. II: La celebrazione dei sacramenti, CLV, Roma 1996; Corso di teologia sacramentaria, vol. II: I sacramenti della salvezza, a cura di A. Grillo – M. Perroni – P.R. Tragan, Queriniana, Brescia 2000; M. Augé, L’iniziazione cristiana. Battesimo e Confermazione, Las, Roma 2010; P. Caspani, Pane vivo spezzato per il mondo. Linee di teologia eucaristica, Cittadella, Assisi 2011; P. Caspani, Rinascere dall’acqua e dallo Spirito. Battesimo e Cresima sacramenti dell’iniziazione cristiana, EDB, Bologna 2009; P. Maranesi, Il contatto che salva. Introduzione alla teologia sacramentaria, Cittadella, Assisi 2016; P.A. Muroni, Iniziazione cristiana, Cittadella, Assisi 2020; V. Raffa, Liturgia eucaristica. Mistagogia della messa dalla storia e dalla teologia alla pastorale pratica, CLV, Roma 2003. Documenti magisteriali: Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione sulla Sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium, Paoline, Milano 2008; Ordinamento generale del Messale Romano. Celebrare e vivere l'eucaristia, a cura di F. Rampazzo – D. Passarin, Messaggero, Padova 2011; Ordinamento generale del Lezionario Romano. Annunciare celebrare e vivere la Parola, a cura di M. Sodi, Messaggero, Padova 2007.
A. COPPOLA
TP121B • Sacramenti (B) - Penitenza, Unzione degli infermi
1. Penitenza: origine e sviluppo storico, celebrazione, teologia. La Penitenza nella Sacra Scrittura. La Penitenza antica. La Penitenza tariffata. La dicotomia penitenziale. La Penitenza pubblica. La Penitenza privata. La Penitenza confessione. La Penitenza confessione – conversione. Il rito della Penitenza e della Riconciliazione della riforma liturgica del Vaticano II. 2. Unzione degli infermi: origine e sviluppo storico, celebrazione, teologia. L’Unzione degli infermi nel Nuovo Testamento. L’Unzione degli infermi dal III secolo all’epoca carolingia. L’Unzione degli infermi dall’epoca carolingia al rituale tridentino. Il Concilio Vaticano II e il nuovo rituale.
TP122C • Sacramenti (C) - Ordine, Matrimonio
1. Ordine: origine e sviluppo storico, celebrazione, teologia. Il sacerdozio nell’Antico Testamento. Gesù Cristo Sacerdote, Re e Profeta. La Chiesa popolo sacerdotale, profetico e regale. Il sacramento dell’Ordine nel Magistero della Chiesa. Il sacramento dell’Ordine nella liturgia. 2. Matrimonio: origine e sviluppo storico, celebrazione, teologia. Fondamento biblico del Matrimonio. Il Matrimonio dei cristiani tra istituzione e sacramento: dai primi secoli al Concilio Vaticano II. Riflessioni teologiche post–conciliari. Il Rito del Matrimonio.
TP1160 • Cristologia
Contenuti: Dopo un’introduzione riguardo alla metodologia e ad alcune problematiche odierne, si procederà secondo lo schema classico: una prima parte (biblica), in cui si cercherà di osservare come l’identità del Figlio di Dio e la sua azione salvifica si rivelano nella Scrittura; una seconda (storico-dogmatica), in cui si ripercorreranno le principali tappe dell’approfondimento teologico del mistero di Cristo nella vita della Chiesa; ed, infine, una terza (sistematica), in cui si proporrà una riflessione sistematica sul mistero di Gesù Cristo, Figlio di Dio e Salvatore, tenendo conto di alcune questioni cristologiche attuali.Obiettivi: Introdurre allo studio e alla conoscenza del mistero di Cristo, al fine di offrire agli studenti le basi per uno sviluppo sistematico della cristologia.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali con la proiezione di testi e con la possibilità di dialogo.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Bibliografia: M. Gronchi, Gesù Cristo, Assisi 2012 [È il testo di riferimento, da integrare con i successivi ivi indicati]; Id., Trattato su Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore, Brescia 2008; E. Galli, Il mistero del Figlio nei Suoi misteri. Un confronto con la cristologia italiana, Roma 2015; A. Begasse de Dhaem, Mysterium Christi. Cristologia e soteriologia trinitaria, Assisi 2021.
E. GALLI
TP1230 • Antropologia ed Escatologia cristiane
Contenuti: L’affermazione «Colui che è, che era e che viene» (Ap 1,4), mostra la triplice dimensione della fede e il dinamismo che l’attraversa. Gesù Cristo, vero Dio e uomo perfetto (cf. GS 22), è la radice e il senso di ogni discorso sull’uomo. Il medesimo Cristo è “l’ambito vitale” in cui ogni elemento ed evento umano trova la sua collocazione vivificante – è il discorso della vita nuova in Cristo. E il Cristo “che viene” se è il compimento del movimento originario di Dio verso l’umanità (cf. 1Gv 4,19), è anche l’orizzonte di compimento verso cui è protesa l’umanità e, con essa, l’intera creazione.
TP1170 • Il Mistero di Dio Uno e Trino
Contenuti: 1. Introduzione e metodi. 2. Fonti della fede della Chiesa nel Dio Uno e Trino. 3. La Rivelazione trinitaria nel Primo e nel Nuovo Testamento. 4. La Tradizione: dai Padri alla teologia attuale. 5. Conoscere il Padre, attraverso il Figlio, nello Spirito Santo con affondi sistematici.
TP1192 • Ecclesiologia e Mariologia
Contenuti: Il mistero della Chiesa viene analizzato seguendo un duplice percorso, storico-dogmatico e sistematico. Nel primo approccio saranno evidenziati i problemi relativi alla formazione dei modelli ecclesiologici nella storia, con particolare attenzione al periodo postconciliare. Nel secondo approccio saranno approfondite e sviluppate le tematiche inerenti alla natura e alla missione della Chiesa nel mondo, con un’apertura anche alla questione ecumenica e interreligiosa. Per quanto attiene alla mariologia, si privilegerà l’impostazione conciliare che inserisce la figura e il ruolo della Vergine Maria nella vita della Chiesa e, partendo dall’analisi del capitolo ottavo della Lumen gentium, si costruiranno criticamente le varie tematiche mariologiche che interessano i suoi dogmi e la riflessione sistematica sul ruolo di Maria all’interno dell’opera redentiva del Figlio, nonché sul culto mariano e il legame Maria-Chiesa.
TP1430 • Introduzione all’ecumenismo e al dialogo interreligioso
Contenuti: L’unica Chiesa di Gesù Cristo, fin dall’inizio, vive in molte Chiese incarnandosi nei diversi contesti e creando varie esperienze spirituali, culturali e disciplinari. Già nei suoi primi passi, però, il cristianesimo vede nascere al proprio interno numerose divisioni, a motivo dei peccati e dei limiti degli uomini, di dissensi e controversie sul piano teologico, di condizionamenti sociali, politici e culturali. Alcune di queste scissioni creano gravi fratture che ancora lacerano il corpo del Signore. Il corso si propone di presentare l’evoluzione della coscienza ecumenica della Chiesa cattolica sullo sfondo della storia del movimento ecumenico, con particolare attenzione all’insegnamento conciliare e al decreto Unitatis redintegratio, che verrà studiato in modo analitico.
TP1440 • Missiologia e teologia delle religioni
Contenuti e Obiettivi: Conoscere le principali tradizioni religiose del mondo e le problematiche teologiche e missionarie implicate nel rapporto dialogico ed interculturale con esse. È questa un’esigenza della Chiesa perché, come dichiara il decreto conciliare Ad Gentes, la Chiesa è natura sua missionaria (cf. AG 2). Il suo mandato missionario non perde validità anche quando si riconosca, come invitano a fare le dichiarazioni conciliari Nostra Aetate e Dignitatis humanae, il valore culturale e spirituale delle altre religioni.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Bibliografia: Commissione Teologica Internazionale, Il cristianesimo e le religioni, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1997; G. Colzani, Teologia della missione, EDB, Bologna 2019; C. Dotolo, Teologia delle religioni, EDB, Bologna 2021; P. Trianni, Il monachesimo non cristiano, Edizioni Abbazia di Seregno, Seregno (MI) 2008; M. Dhavamony (ed.), Teologia cristiana delle religioni e della missione «Ad gentes», Pontificia Università Gregoriana, Roma 2002.
P. TRIANNI
TP1270 • Morale fondamentale
Contenuti: Rilettura della tradizione: Sacra Scrittura e storia della teologia morale. I fondamenti teologici e antropologici dell’agire umano. Il dinamismo dell’agire: libertà, coscienza, virtù, legge, peccato. La vita filiale nella Chiesa.
TP128A • Morale speciale (A) - Morale religiosa
Contenuti: Sarà oggetto di studio la responsabilità religiosa del credente nell’esercizio della vita liturgica e sacramentale, nella purificazione personale e nella conformazione a Cristo attraverso la crescita nelle virtù. Il corso terminerà presentando i precetti cristiani dell’amore dei nemici, della missione evangelizzatrice e dell’accoglienza di uno sguardo sulla realtà a partire dalle beatitudini.
TP129B • Morale speciale (B) - Morale sessuale/familiare e bioetica
Contenuti: a) Dati biblico-teologici. b) Basi antropologiche della morale sessuale. c) Documenti del Magistero relativi all’etica sessuale cristiana. d) La responsabilità etica della famiglia. e) Inizio e fine vita. f) Il peccato nell’ambito sessuale, familiare, bioetico. g) La morale cristiana quale fondamento della responsabilità comportamentale nel contesto delle attuali problematiche inerenti alla questione sessuale, familiare, bioetica.
TP130C • Morale speciale (C) – Morale sociale
Contenuti: «Ad amare Dio diventerai imitatore della sua bontà» (Lettera a Diogneto, X,4). L’accoglienza della rivelazione del Dio Tripersonale comporta un camminare in una vita nuova (cf. Rm 6,4) non solo come singoli, bensì proprio in quanto persone in relazione, costitutivamente inserite in una socialità che – innestata in Cristo, Uomo perfetto, in virtù del battesimo e dell’eucaristia – è essenzialmente ecclesiale, cioè agapica, nel suo complesso: dal lavoro all’economia e all’uso dei mezzi di comunicazione, dalla politica alla cura dell’ambiente e alla promozione della pace e della giustizia.
TP131A • Storia della Chiesa (A) - Età antica, Archeologia cristiana
Contenuti: 1. Introduzione metodologica. 2. La situazione della Palestina nel I sec. avanti Cristo (nozioni sociali, politiche, culturali e religiose). 3. La Chiesa nell’Impero romano-pagano (dagli inizi a Costantino). 4. La Chiesa nell’Impero romano-cristiano. 5. La storia dei dogmi. 6. Le invasioni barbariche e quella islamica (dalla pace costantiniana alla fine del VII secolo). 7. Sguardo complessivo sul credo della Chiesa antica nell’arte paleocristiana.
TP132B • Storia della Chiesa (B) - Età medioevale
Contenuti: Periodo I - Dalla fine del sec. VII a Gregorio VII (681-1073): concetto dell’età medievale; apostolato di s. Bonifacio e conversione dell’Europa centrale; dominio temporale della Santa Sede; restaurazione dell’Impero Occidentale; l’apostolato dei ss. Cirillo e Metodio e la conversione dell’Europa orientale; dissenso tra la Chiesa Orientale e Occidentale. Periodo II - Da Gregorio VII a Bonifacio VIII (1073-1303): Gregorio VII e la controversia delle Investiture; Innocenzo III e il Concilio Lateranense IV; Concilio di Lione II e l’unione con la Chiesa Greca; il movimento crociato; le eresie medievali e l’Inquisizione; Bonifacio VIII. Periodo III - Da Bonifacio VIII alla Riforma protestante (1303-1517): Concilio di Vienna; papato avignonese; lo scisma d’Occidente e il Concilio di Costanza; Concilio di Basilea-Ferrara-Firenze; i primi presagi della Riforma e i loro precursori; la Chiesa e l’Umanesimo.
TP133C • Storia della Chiesa (C) - Età moderna
1. La crisi protestante in generale. I protagonisti: dati cronologici, sedi operative, movimenti suscitati, loro differenze. 2. Lutero. Il cammino interiore del riformatore: problema di fondo; incontri con Nominalismo; Agostinismo; Mistica germanica; Bibbia. 3. Riflessi sociali e politici della crisi luterana; Pace di Augusta e di Westfalia; senso della formula “Cujus regio, ejus religio”. 4. Calvino e il protestantesimo riformato: biografia del protagonista nelle sue tappe essenziali; confronto (uguaglianze e differenze) con la visione del mondo luterana; le grandi correnti del protestantesimo riformato. 5. L’Anglicanesimo. La questione di Enrico VIII e la posizione dei cattolici (T. Moro, Fisher, ecc.); dallo scisma all’eresia e la rinascita cattolica in Inghilterra. 6. Dalla crisi protestante alla riforma cattolica: a) Riforma cattolica, Controriforma, Restaurazione come concetti storiografici. b) Loro movimento (dalle membra al vertice), avvio dai Concili di Basilea, Costanza, Lateranense V. 7. L’iniziativa della riforma cattolica al vertice: a) Iniziative di Leone X, Adriano VI e Paolo III precedenti il Tridentino. b) Convocazioni del Concilio di Trento: luoghi e motivi delle variazioni di sede. c) Fonti e bibliografia sul Tridentino. 8. Il Concilio Ecumenico Tridentino: a) Forma e procedura confrontata con i concili del M. Evo. b) Schema generale delle principali sessioni conciliari nei tre periodi: date, Papi, durata. c) Applicazioni delle decisioni tridentine grazie ai Papi, Nunzi, Ordini religiosi (DS p. 1063). 9. Valutazione del Tridentino sotto il profilo ecumenico: a) I tre obiettivi che occuparono effettivamente il tempo del Concilio e loro esiti. b) Elementi positivi e negativi sotto il profilo ecumenico. c) La grandiosa opera di restaurazione morale per cui la Chiesa diventa cura d’anime. d) Dal Tridentino al tridentismo. 10. Il nuovo corso Missionario scaturito dalla R.C.: a) Esplorazioni e scoperte geografiche dei secc. XV-XVI. b) La tendenza concordataria della missione fra Santa Sede e Portogallo e Spagna: il patronato. c) La tendenza ecclesiale e i suoi rappresentanti: Saverio, Valignano, Ricci, Nobili, Las Casas.
TP134D • Storia della Chiesa (D) - Età contemporanea
1. Introduzione cronologica sui momenti salienti della vicenda ecclesiale dal pontificato di Pio VI a quello di Benedetto XVI. 2. La Rivoluzione francese: fatti e interpretazioni storiografiche; Napoleone e Pio VI; la restaurazione politica ed ecclesiastica; la rinascita missionaria; fermenti di base e l’opera di Gregorio XVI. 3. Il confronto tra il Liberalismo e la Chiesa: genesi del fenomeno liberale e sue esplicazioni storiche; gli “intransigenti” e i “cattolici liberali”; Gregorio XVI e il caso di Lammennais; Pio IX: l’Immacolata, il Sillabo; il Vaticano I; la fine dello Stato Pontificio; il Kulturkampf; S. Pio X: Modernismo e Integralismo. 4. La Questione sociale: significato del fenomeno storico nel secolo XIX; cause; soluzioni diverse nel mondo anglosassone e nel continente europeo; Leone XIII e le successive encicliche dei papi, coerentemente alle iniziative del movimento cattolico europeo e al tipo di “presenza della Chiesa nel mondo”. 5. Opus iustitiae pax: Benedetto XV e il Primo conflitto mondiale; la pax aliqua e le motivazioni di opposti totalitarismi sfocianti nella Seconda guerra mondiale; la figura e l’opera di Pio XI e Pio XII; arte religiosa, pietà popolare, associazionismo cattolico; il risveglio dei c.d. “popoli di colore”. 6. Il Concilio Ecumenico Vaticano II. La riflessione storica della Chiesa prima e dopo il Concilio Vaticano II: Giovanni XXIII e la Pacem in terris, Paolo VI e la continuazione del Concilio, Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI. La riscoperta della coscienza missionaria della Chiesa; associazionismo e movimenti religiosi contemporanei; elementi critici per valutare l’attuale camino della Chiesa.
TP135A • Diritto canonico (A) – Le norme generali – Il popolo di Dio parte I e II
Contenuti: 1. La Chiesa Cattolica e il suo ordinamento giuridico. 2. Brevi note di introduzione al Codice di Diritto Canonico. 3. I canoni preliminari. 4. Le fonti del diritto nel Codice canonico. 5. Le leggi ecclesiastiche. 6. La consuetudine. 7. Decreti generali e istruzioni. 8. Gli atti amministrativi singolari. 9. Statuti e regolamenti. 10. Le persone fisiche e giuridiche. Gli atti giuridici. 11. La potestà di governo. 12. Gli uffici ecclesiastici e la loro perdita. 13. La prescrizione e il computo del tempo. 14. I fedeli cristiani. 15. Obblighi e diritti dei fedeli tutti e dei fedeli laici. 16. I ministri sacri o chierici. 17. Le prelature personali. 18. Le associazioni di fedeli. 19. La suprema autorità della Chiesa. 20. Le Chiese particolari e i loro raggruppamenti. 21. Struttura interna delle Chiese particolari.
TP136B • Diritto canonico (B) – Il popolo di Dio parte III – La funzione d’insegnare della Chiesa – I beni temporali della Chiesa
Contenuti: 1. La vita consacrata: fondamenti dottrinali e prospettive giuridiche. 2. Gli istituti di vita consacrata: norme comuni a tutti. 3. Gli istituti religiosi. 4. Gli istituti secolari. 5. Le Società di vita apostolica. 6. Il ministero della parola divina. 7. L’azione missionaria della Chiesa. 8. L’educazione cattolica. 9. Gli strumenti della comunicazione sociale. 10. La professione di fede. 11. L’acquisto dei beni. 12. L’amministrazione dei beni. 13. I contratti. 14. L’alienazione. 15. Pie volontà in generale. 16. Pie fondazioni. 17. Gli enti ecclesiastici. 18. La potestà esecutiva del vescovo diocesano nell’amministrazione dei beni ecclesiastici. 19. Le modalità di sovvenzione della Chiesa.
Obiettivi: Il corso, nella prima fase, si propone di accompagnare lo studente nell’approfondimento della parte III del Libro II CIC, che tratta “Gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica”. Gesù Cristo viene incontro all’uomo nella Chiesa anche attraverso il carisma fondazionale di un Istituto e di una Società, realtà che trovano opportunità, nell’apposita normativa canonica, di poter meglio servire i fedeli. Nella seconda parte del corso si approfondirà il Libro III CIC che riporta i canoni sulla “Funzione di insegnare della Chiesa” che, nel delicato panorama educativo storico, diventa per la Chiesa non solo un esercizio di diritto proprio ma anche un dovere missionario. Da ultimo si analizzerà il Libro V CIC che offre la normativa concernente “I beni temporali della Chiesa”. Non mancherà un riferimento alla legislazione pattizia e al diritto civile che sempre più rilevano nella vita ecclesiale delle Chiese particolari e degli Istituti religiosi.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Bibliografia: Codice di Diritto Canonico. E leggi complementari, Coletti, Roma 2022 (7ª ed.); D. J. Andrés, Il diritto dei religiosi: Commento esegetico al Codice, Ediurcla, Roma 1994; V. De Paolis, La vita consacrata nella Chiesa, EDB, Bologna 1992; V. De Paolis, I beni temporali della Chiesa, EDB, Bologna 2016; Conferenza Episcopale Italiana, Istruzione in materia amministrativa (2005); Materiale del docente.
A. D'ALESSIO
TP137C • Diritto canonico (C) – La funzione di santificare della Chiesa – Le sanzioni penali – I processi
Contenuti: 1. La funzione di santificare della Chiesa; norme generali sui sacramenti. 2. I sacramenti dell’iniziazione cristiana: Battesimo, Cresima ed Eucaristia. 3. Il sacramento della penitenza. 4. Il sacramento dell’unzione degli infermi. 5. L’Ordine. 6. Il matrimonio: definizione del matrimonio canonico (essenza, fini, natura, proprietà); requisiti della valida celebrazione; la tutela giuridica e le diverse specie; la preparazione; la celebrazione (il consenso, gli impedimenti, la forma canonica); i matrimoni misti; effetti della celebrazione valida; rimedi della celebrazione invalida. 7. Gli altri atti del culto divino. 8. I luoghi e i tempi sacri. 9. Le sanzioni penali nella Chiesa: delitti e pene in genere; i singoli delitti e le pene. 10. I delicta graviora contra mores. 11. I processi: il giudizio in generale; il giudizio contenzioso. 12. Alcuni processi speciali. 13. I processi matrimoniali. 14. Il processo penale.
Obiettivi: All’inizio del corso si esaminerà in modo sistematico il Libro IV CIC “La funzione di santificare della Chiesa” nella consapevolezza che i Sacramenti sono alla base di tutta la struttura giuridica della Chiesa e della sua azione. Particolare attenzione sarà riservata al Sacramento del Matrimonio per la complessità degli aspetti giuridici che lo riguardano. Nella seconda parte del corso si analizzerà il nuovo Libro VI CIC “Le sanzioni penali della Chiesa” promulgato il 1° giugno 2021 con la Costituzione Apostolica Pascite gregem Dei. Gli studenti saranno accompagnati a vincere i ricorrenti pregiudizi verso il sistema penale canonico che, in un’ottica ecclesiale corretta, resta uno strumento imprescindibile per tutelare la comunione e la salvezza delle anime attraverso l’autentica misericordia. Si terminerà con lo studio del Libro VII “I processi”. Alla fine dei tre corsi di Diritto Canonico offerti dalla Facoltà gli studenti avranno contezza del pieno inserimento della materia nella vita pastorale della Chiesa e sapranno orientarsi con padronanza nel Codice di Diritto Canonico.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Bibliografia: Codice di Diritto Canonico. E leggi complementari, Coletti, Roma 2022 (7ª ed.); Il diritto nel mistero della Chiesa, vol. III, a cura del Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, Pontificia Università Lateranense, Roma 1992; L. Sabbarese, Il matrimonio canonico nell’ordine della natura e della grazia. Commento al Codice di Diritto Canonico, Urbaniana University Press, Roma 2019; B. F. Pighin, Il diritto penale canonico, Marcianum Press, Venezia 2014; Z. Suchecki, Le sanzioni penali nella Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1999; M. J. Arroba Conde, Diritto processuale canonico, Ediurcla, Roma 2020; Z. Suchecki, Il processo penale canonico, Lateran University Press, Roma 2003; Materiale del docente.
A. D'ALESSIO
TP142A • Patrologia e Patristica (A): dalle origini a Nicea (325)
Contenuti: 1. Definizione dei concetti di Padre della Chiesa, dottore e scrittore ecclesiastico, Patrologia, patristica e storia della letteratura cristiana; 2. I Padri apostolici (Didaché, Clemente di Roma, Ignazio di Antiochia, il Pastore di Erma); 3. Gli apologisti greci (Giustino martire); 4. La nascita del pensiero teologico (Ireneo di Lione); 5. I Padri latini d’Africa (Minucio Felice, Tertulliano, Cipriano); 6. Gli alessandrini (Clemente di Alessandria, Origene); 7. La svolta costantiniana (Eusebio di Cesarea); 8. La crisi ariana del IV secolo e il concilio di Nicea (325).
TP142B • Patrologia e Patristica (B): da Nicea (325) all’VIII secolo
Contenuti: 1. La fine della crisi ariana: i Padri cappadoci (Basilio di Cesarea, Gregorio di Nazianzo e Gregorio di Nissa); 2. La controversia cristologica: Cirillo di Alessandria; 3. Vescovi e pastori: Giovanni Crisostomo; Ambrogio di Milano; Girolamo; Agostino d’Ippona; Leone Magno; 4. Giovanni Damasceno e la controversia iconoclasta; 5. La controversia monotelita: Massimo il confessore.
TP1380 • Teologia spirituale
Contenuti: Il corso si propone di introdurre allo studio della teologia spirituale. I contenuti comprendono: la definizione ragionata della disciplina della teologia spirituale, le sue caratteristiche, le sue fonti; la chiamata alla santità del battezzato quale membro vivo della Chiesa, lo studio della nozione di esperienza, della teologia delle mediazioni, dell’unitarietà del cammino spirituale ascetico-mistico, e dello sviluppo della vita di preghiera.
TP1390 • Teologia pastorale generale
Contenuti: Il corso intende focalizzare l’oggetto teologico-pastorale e il modello metodologico della disciplina oggetto del nostro studio. Dopo aver indagato sulla natura e i compiti della teologia pastorale, verranno affrontate alcune questioni che riguardano: l’immagine della pastorale nella Bibbia, modelli pastorali e le riflessioni recenti sulla disciplina. Si affronteranno in particolare: la storia della teologia pastorale; lo statuto epistemologico della disciplina; oggetto, prospettive e fondamento dell’azione pastorale; la prospettiva teologico-pastorale di papa Francesco; la parrocchia: storia, teoria e prassi; principali modelli operativi di pastorale e aspetti dell’agire pastorale oggi; la fisionomia dell’operatore pastorale; la famiglia: il volto bello dell’umano; la programmazione pastorale.
SEMINARI (I sem.)
TS1025 • Aspetti ecclesiologici della vita consacrata
M. PANGALLO
TS1026 • La paternità spirituale nell’Oriente cristiano
Contenuti: Il seminario si propone nell’ampio contesto dello studio della spiritualità dell’Oriente cristiano, come una approssimazione alla paternità spirituale così come è stata vissuta e tramandata nella Tradizione della Chiesa lungo i secoli, seguendo il cammino tracciato dai Padri e le Madri del deserto, la prima tradizione monastica, il patrimonio spirituale dei santi Padri dell’Oriente e l’apporto significativo della spiritualità dei popoli slavi con la paternità propria dello starets.
Obiettivi: L’acquisizione di una conoscenza generale sulla natura della paternità spirituale, la storia e lo sviluppo della prassi della guida o accompagnamento spirituale nell’Oriente cristiano permetterà di riconoscere elementi essenziali della vita spirituale e del discernimento vissuti dai santi Padri e Madri dell’Oriente e tramandati tramite i loro detti e scritti, divenuti fonti fondamentali della spiritualità cristiana.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali, letture guidate ed esposizioni degli studenti.
Modalità di valutazione: Elaborato scritto. Si prenderà inoltre in considerazione la partecipazione attiva nel seminario e le eventuali esposizioni degli studenti in classe.
Bibliografia: Manuale di riferimento: I. Hausherr, Padre, dimmi una parola. La direzione spirituale nell’antico Oriente, Scritti Monastici, Abbazia di Praglia 2012. Altri testi: Vita e detti dei padri del deserto, a cura di L. Mortari, Città Nuova, Roma 1997; Atanasio di Alessandria, Vita di Antonio, Città Nuova, Roma 2015; I. Bălan, Il mio padre spirituale. Vita e insegnamenti di Cleopa di Sihăstria, Lipa, Roma 2002; E. Citterio et Al., In colloquio. Alla scoperta della paternità spirituale, Lipa, Roma 1995. Altra bibliografia sarà suggerita dal docente durante il seminario.
Á. CONDE
TS1024 • La tutela dei minori nell’Ordinamento canonico
Contenuti: 1. La nozione di minore nel diritto canonico. 2. I minori nella storia del diritto canonico. 3. I diritti dei minori. 4. Normativa canonica sui minori e sulle persone vulnerabili. 5. Il processo penale canonico e la tutela dei minori. 6. Questioni in materia di giurisdizione e rapporti interordinamentali. 7. Le indicazioni della Conferenza Episcopale Italiana e della Conferenza Italiana Superiori Maggiori sui minori. 8. Segnalazione degli abusi sui minori, segreto d’ufficio e riservatezza. 9. La responsabilità civile degli enti ecclesiastici per gli abusi sui minori. 10. Casi giurisprudenziali.
Obiettivi: “L’abuso, in ogni sua forma, è inaccettabile. L’abuso sessuale sui bambini è particolarmente grave perché offende la vita mentre sta sbocciando. Invece di fiorire, la persona abusata viene ferita, a volte anche indelebilmente” (Papa Francesco - Udienza ai Membri della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori, 29.04.2022). Il seminario si propone di fornire ai partecipanti gli elementi essenziali e necessari per conoscere approfonditamente come la Chiesa tuteli, attraverso il suo ordinamento, i minori e le persone vulnerabili. In prospettiva degli impegni a cui il clero secolare e religioso, insieme ai laici impegnati, saranno chiamati nell’azione pastorale, si illustreranno le indicazioni pratiche che la Chiesa ha formulato.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali, letture guidate ed esposizioni degli studenti.
Modalità di verifica: Elaborato scritto. Si prenderà inoltre in considerazione la partecipazione attiva nel seminario e le eventuali esposizioni degli studenti in classe.
Bibliografia: C. Gentile, I delicta graviora contra mores, Ed. Aracne 2018; S. Loppacher, Processo penale canonico e abuso sessuale sui minori, EDUSC 2017; C.E.I. – C.I.S.M., Linee guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili, Roma, 24 giugno 2019; C.E.I. Servizio Nazionale per la Tutela dei Minori, Sussidio per i formatori, gli educatori e gli operatori pastorali, 1 - Le ferite degli abusi, a cura di A. Deodato – A. Cencini – G. Ugolini; C.E.I. Servizio Nazionale per la Tutela dei Minori, Sussidio per i formatori, gli educatori e gli operatori pastorali, 2 - Buone prassi di prevenzione e tutela dei minori in parrocchia, a cura di G. Marchetti – F. Airoldi; Normativa di riferimento dell’ordinamento civile italiano.
A. D’ALESSIO
CORSI OPZIONALI (II sem.)
TP1415 • Genitorialità responsabile: una sfida per la famiglia di domani
Contenuti: 1. La famiglia fondamento della società; 2. Amore coniugale e amore genitoriale; 3. Diritti e doveri genitoriali quali responsabilità per la formazione della persona; 4. Famiglia e Chiesa nella realtà dell’odierno contesto sociale; 5. Genitori e figli nella reciprocità dell’ascolto sulle difficoltà relazionali ed esistenziali per la crescita personale e culturale.
Obiettivi: Il corso intende presentare ed evidenziare: quanto la genitorialità responsabile sia la base per il costante armonioso rapporto fra i suoi componenti; quanto una genitorialità carente dei valori che tutelano l’essenza della persona incidano sulla formazione rendendone fragili le basi portanti di un equo inserimento nel sociale; quanto la coscienza sia guida per un cammino di formazione responsabile per genitori separati, conviventi, figli con problemi d’identità.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Bibliografia: Francesco, Amoris Laetitia, LEV, Città del Vaticano 2016; G. Del Missier – A.G. Fidalgo (edd.), Amoris laetitia. Il Vangelo dell’Amore: un cammino da intraprendere, Messaggero, Padova 2018; G. Del Missier (a cura), Vulnerabile e preziosa, Messaggero, Padova 2019; M. Ouellet, Mistero e sacramento dell’amore. Teologia del matrimonio e della famiglia per la nuova evangelizzazione, Cantagalli, Siena 2007; S. Kampowski – J. Granados – J.J. Pérez-Soba (edd.), Amoris Laetitia: Accompagnare, discernere, integrare. Vademecum per una nuova pastorale familiare, Cantagalli, Siena 2017; Pontificio Consiglio per la Famiglia, Famiglia e questioni etiche, EDB, Bologna-Roma 2004; A. Gervasio, Modelli educativi per la famiglia contemporanea, Booksprint, 2017.
S. ANELLI
TP1392 • Teologia pastorale catechetica
Contenuti: Il corso si articola in otto “blocchi tematici”. a) La dinamica del rapporto tra Catechesi e Catechetica. b) Il problema catechistico e catechetico nel contesto culturale e pastorale del nostro tempo. c) L’ecclesiologia di comunione e di servizio impone di ripensare le diverse modalità evangelizzatrici. d) Che cosa significa evangelizzare in una società secolarizzata e pluralista sul piano culturale e religioso. e) Le opzioni fondamentali da privilegiare per una mirata pastorale evangelizzatrice. f) Gli obiettivi specifici di una catechesi differenziata in relazione all’esperienza religiosa: dall’iniziazione alla educazione ‘alla’ o ‘della’ fede. g) Il percorso formativo dall’infantilismo religioso ad una religiosità matura. h) Le variabili fondamentali della “competenza” del catechista.
Obiettivi: Abilitare all’annuncio della fede evangelica nel contesto di una ecclesiologia di comunione e di servizio.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali e dinamica di gruppo; impiego di supporti didattici tradizionali e innovativi.
Modalità di valutazione: Esame orale o scritto.
Bibliografia: Il testo-base del corso: E. Alberich, La catechesi oggi. Manuale di catechetica fondamentale, Elledici, Torino 2001. Testo di supporto: Istituto Catechetica UPS, Andate e insegnate. Manuale di catechetica, Elledici, Torino 2002. Documenti del Magistero: CEI, Educare alla vita buona del Vangelo. Orientamenti pastorali dell’episcopato italiano per il decennio 2010-2020, Roma 2010. Mirata bibliografia di riferimento e dispense aggiuntive del professore.
F. CELESTINO
TP1416 • Catechesi e pastorale giovanile
Contenuti: Il corso intende offrire una chiave di lettura circa l’attuale ruolo della Catechesi nel campo della pastorale giovanile. Il criterio della conversione pastorale sarà l’orizzonte nel quale tutti i contenuti del corso acquistano significato. Sinodalità come stile di catechesi fraterna, fondamenti antropologici e apertura relazionale sono tre ambiti di approfondimento per una catechesi in uscita, secondo le indicazioni del magistero di Papa Francesco. Tutti i contenuti saranno letti nel contesto dell’identità digitale dei giovani contemporanei.
Obiettivi: Gli obiettivi del corso sono prevalentemente orientati alla formazione della competenza catechistica e mentalità pastorale. Le conoscenze fornite acquistano senso nella misura in cui servono a convertire uno stile di catechesi in uscita secondo uno stile pedagogico e catecumenale. In tal senso il corso vuole essere uno spazio di pensiero e laboratorio nel quale si possano individuare insieme dei criteri di rinnovamento della catechesi.
Metodo di insegnamento: La metodologia, oltre le lezioni frontali, prevede soprattutto l’investimento di risorse in laboratori di ricerca ed approfondimento in gruppo. La ricerca personale sul campo pastorale servirà da supporto ad una metodologia sinodale del fare teologia.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Bibliografia: Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, Direttorio per la catechesi, 2020; S. Currò, Giovani, Chiesa e umanità. Percorsi di teologia pratica sulla conversione pastorale, Elledici, Torino 2021; R. Sala, Pastorale giovanile. Evangelizzazione e educazione dei giovani. Un percorso teorico-pratico, Las, Roma 2017; C. Pastore – A. Romano, La catechesi dei giovani e i new media. Nel contesto del cambio di paradigma antropologico-culturale, Elledici, Torino 2015; C. Cacciato (ed.), Pensare il futuro della catechesi. Prospettive catechetiche, Elledici, Torino 2015; F. Moog – J. Molinaro, La catechesi e il contenuto della fede, Elledici, Torino 2012; R. Predoti, Identità dell’uomo digitale. Antropologia del linguaggio digitale e implicazioni catechetiche, Cittadella, Assisi 2022.
R. PREDOTI
CORSO EXTRA-ACCADEMICO (I sem.)
TX1003 • La confessione sacramentale: aspetti canonici e pastorali
Il corso, partendo dagli elementi teologico-dogmatici, cui sarà fatto breve riferimento, intende approfondire gli aspetti canonici del sacramento della penitenza e la sua prassi pastorale, con particolare attenzione alle situazioni difficili (peccati riservati, ricorso alla Penitenzieria apostolica, ecc.). L’obiettivo è di avere uno stile pastorale caratterizzato dall’accoglienza e dalla misericordia, mai disgiunta dalla verità. Per una conoscenza più circostanziata della modalità di procedere in alcuni casi difficili, ci si avvarrà del contributo di un confessore della Penitenzieria vaticana o di un officiale della Penitenzieria apostolica.
Bibliografia: P. Caspani, Lasciatevi riconciliare con Dio. Il sacramento della Penitenza, Cittadella, Assisi 2013; E. Miragoli, Il sacramento della Penitenza. Il ministero del confessore: indicazioni canoniche e pastorali, Ancora, Milano 2015; C. Papale (ed.), I delitti contro il sacramento della Penitenza riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede, Urbaniana, Roma 2016.
R. LEŻOHUPSKI
CORSI INTEGRATIVI
TR101L • Latino
Contenuti: Il corso di Latino è un corso-base pensato per gli studenti che non hanno alcuna conoscenza pregressa della lingua latina. Gli studenti che abbiano già una conoscenza di base del Latino possono utilizzare questo corso come un ripasso guidato. Il corso partirà, dunque, da nozioni di linguistica generale applicate poi alla specificità morfologica e sintattica della lingua latina. Lo studio del sistema nominale e del sistema verbale procederà di pari passo per consentire in breve agli studenti di analizzare e tradurre frasi di complessità crescente. Acquisite le competenze di base, sarà proposta la lettura (analisi e traduzione) di testi scelti dalla Vulgata, dalla Letteratura Patristica e dal Magistero della Chiesa.
Obiettivi: Gli obiettivi del corso sono calibrati sulle necessità accademiche degli studenti. La trattazione teorica della lingua sarà volta soprattutto alla acquisizione delle nozioni necessarie alla comprensione (non alla produzione) di testi in latino che possano risultare utili nei corsi teologici e biblici. A questo scopo si darà ampio spazio allo sviluppo delle abilità che consentono allo studente di procedere in autonomia nello studio della lingua e nella lettura dei testi. Sarà curato, in particolare, l’utilizzo ragionato del vocabolario e della grammatica sistematica. Un tempo sarà dedicato anche agli esercizi di lettura ad alta voce.
Metodo di insegnamento: L’insegnamento sarà impartito con lezioni teoriche frontali, seguite da esercitazioni in classe. Al termine di ogni lezione saranno assegnati alcuni esercizi da accompagnare allo studio individuale della lezione svolta in classe.
Modalità di valutazione: L’esame sarà svolto in forma scritta. Comprenderà un test di grammatica e sintassi; l’analisi e traduzione di un breve testo. La traduzione sarà da effettuare in italiano; gli studenti che utilizzano principalmente la lingua inglese potranno tradurre dal latino in inglese.
Bibliografia: Il manuale di riferimento del corso è M. Fucecchi – L. Graverini, La Lingua Latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, Mondadori Education, Milano 2016 (2ª edizione). Durante il corso saranno fornite indicazioni bibliografiche relative ai testi in latino che saranno oggetto di studio.
D. DE PANFILIS