BIENNIO DI RICERCA PER IL DOTTORATO IN SACRA TEOLOGIA
Lo studente che intende iscriversi alla Facoltà per conseguire il grado di Dottorato deve frequentare i corsi e i seminari stabiliti dal Consiglio di Facoltà attinenti al campo di ricerca della dissertazione.
Per facilitare il suo compito e quello della Segreteria deve attenersi alle seguenti norme:
Incontrarsi con il Preside per definire il settore a cui attiene la ricerca e scegliere con lui il I Relatore, sotto la cui guida formulerà il titolo ed elaborerà uno schema provvisorio della dissertazione.
Iscriversi in Facoltà e pagare la relativa tassa (vedi Annuario, p. 16).
Prima della presentazione dello schema della tesi, il candidato dovrà pubblicare un contributo scientifico su una rivista specializzata di almeno 15 pagine.
Deciso il titolo ed elaborato lo schema provvisorio della tesi, compilare il modulo "Comunicazione alla Segreteria del titolo della tesi per il Dottorato" e allegare ad esso una copia dello schema. (N.B. Lo schema deve essere consegnato in Segreteria subito dopo l’iscrizione in modo che possa essere preso in esame durante il primo Consiglio di Facoltà utile).
Approvati dal Consiglio di Facoltà il I Relatore e lo schema provvisorio della tesi e nominato dal medesimo il II Relatore (Correlatore), incontrarsi col Preside e i due Relatori per formulare in dettaglio lo schema, che, firmato dal Preside e dai Relatori, sarà consegnato in Segreteria. Nel caso che uno o entrambi i Relatori fossero impossibilitati ad intervenire alla riunione deve consegnare al Preside una copia dello schema dettagliato della tesi firmata da loro.
Lo studente deve lavorare in stretta collaborazione con i due Relatori presentando ai medesimi capitolo per capitolo. La dissertazione si aggirerà sulle 200 pagine e svilupperà l’argomento con metodo, organicità e relativa completezza. Nel caso che uno di loro o entrambi non siano più disponibili, il Preside, d’accordo con il Dottorando, penserà a deputare altri Docenti e a comunicare la sostituzione alla Segreteria per iscritto.
Una volta terminato il lavoro lo studente deve ottenere l’approvazione definitiva per la difesa dai due Relatori, che firmeranno la seconda pagina delle copie della dissertazione impostata come il facsimile disponibile in Segreteria.
Lo studente consegnerà in Segreteria, dal 15 ottobre al 30 aprile, 5 copie della tesi firmate dai 2 Relatori e pagherà la relativa tassa (vedi Annuario, p. 16). La Segreteria provvederà a consegnarle ai componenti della Commissione per la difesa indicati dal Preside.
La Segreteria fornirà allo studente il modulo "Informazioni riguardanti gli esami per il grado di Dottorato", nel quale verranno stabilite le date della Lectio magistralis e della Difesa della tesi.
La Difesa della tesi verrà fatta di solito nel secondo anno del Biennio di Dottorato e la data non verrà fissata prima di un mese dalla consegna delle copie in Segreteria (Norme Interne, art. 104).
La Lectio magistralis potrà essere tenuta durante il secondo anno del biennio di Dottorato o alla consegna della tesi in Segreteria o immediatamente prima della difesa di quest’ultima. Il Dottorando la terrà davanti a una Commissione formata dal Preside, dal Professore del trattato scelto dal Candidato e da altri 2 Docenti indicati alla Segreteria dal Preside. Essa potrà essere tenuta in due modi: davanti alla Commissione e agli studenti che fanno il trattato scelto dal Dottorando se lo permette la normale attività didattica; altrimenti davanti alla sola Commissione. In entrambi i casi l’esposizione durerà 30 minuti, le domande dei membri della Commissione 20 (Norme Interne, art. 103). Lo studente sceglierà il trattato della Lectio e lo comunicherà in Segreteria 15 giorni prima o al momento della consegna della tesi. La Segreteria, 24 ore prima della Lectio, porterà a conoscenza del Dottorando tre punti (tesi) indicati dal titolare del trattato; il Dottorando ne sceglierà uno per l’esposizione (Norme Interne, art. 102).
Dopo la Lectio lo studente difenderà pubblicamente la tesi e pagherà le tasse rimanenti (vedi Annuario, p. 16). La discussione della tesi, introdotta da una breve sintesi della durata di 20-25 minuti circa da parte del Dottorando, durerà circa 60 minuti. La Commissione per la discussione sarà composta da 4 membri: il Preside, il Relatore, il Correlatore e un altro Docente indicato dal Preside. Prima della discussione il Dottorando deve consegnare in Segreteria una breve sintesi scritta della sua esposizione. Dopo la Difesa potrà ritirare l’Attestato di Laurea.
Se lo studente intende pubblicare la tesi, o un suo estratto di almeno 40 pagine, deve ottenere l’approvazione dei due Relatori e quella definitiva del Preside della Facoltà. La Segreteria procurerà di ottenere il Nulla Osta del Gran Cancelliere e l’Imprimatur del Vicariato (Norme Interne, art. 109).
Una volta pubblicata la tesi, lo studente deve consegnarne 30 copie in Segreteria e compilare il modulo “Richiesta di Diploma”. Si ricorda che solo dopo la pubblicazione della Tesi si è "Dottore in Teologia". Ai fini dell’effettivo conseguimento del diploma di Dottorato e del titolo la tesi stampata deve portare l’intestazione della Facoltà e il numero di serie prima del nome dell’autore. Il formato del volume o dell’estratto deve essere quello della rivista Miscellanea Francescana: in 8ºgr, ossia cm. 24x17.