EDITORIALE
Cari Lettori e Abbonati della più antica rivista scientifica francescana – vi consegniamo il secondo volume dell’anno 2022. La sua composizione, come vi accorgerete subito, è quasi totalmente legata alle tematiche francescane.
Infatti, vi si trova spazio per l’alta ponderazione filosofica e teologica proveniente dal Dottore Serafico s. Bonaventura da Bagnoregio, per lo studio delle nozioni della contemplazione eucaristica inclusa nell’eredità scrittoria del santo Fondatore, che umilmente si autodefinì simplex et idiota, per le fonti giuridiche, con la bolla di canonizzazione Mira circa nos, l’espressione della visione pontificia della santità di Francesco. Non possono, ovviamente, mancare le considerazioni su coloro che seguirono con dedizione l’esempio del Poverello. La figura di s. Massimiliano Maria Kolbe, nel 40° anniversario della sua canonizzazione che ricorre in quest’anno, è la cifra più visibile. Tuttavia, anche altri frati che lavoravano nella vigna del Signore, per usare la formula evangelica ripresa nella Mira circa nos, hanno lasciato il loro rilevante ricordo nella storia delle popolazioni tra e per cui spesero la vita. Il carattere miscellaneo del volume è sottolineano da altri contributi che spaziano dalla mistica, attraversando la catechetica, la dottrina sociale della Chiesa, il dialogo con il mondo secolarizzato, fino all’economia nella sua veste più francescana, e cioè le banche solidali – Monti di Pietà. Questo, in estrema sintesi, è il contenuto e lo snodarsi delle tematiche nel volume. Focalizzando meglio ogni articolo, in brevi parole, si vuole illustrare sia il soggetto sia il messaggio.
Il primo saggio è di O. Todisco e parla ...