EDITORIALE
Cari Lettori e Abbonati, l’anno 2023 è l’anno del Giubileo, perché ottocento anni fa, papa Onorio III confermò la Regola dell’Ordine e concluse il lungo percorso della codificazione del carisma fondativo di s. Francesco d’Assisi. Il presente numero propone tematiche che si riferiscono all’ampio significato dell’incarnazione nell’espressione quotidiana dello spirito e della lettera della Regola minoritica.
La serie dei testi inizia con la continuazione, dal numero precedente, del saggio di Jacek Lisowski, dedicato al tema dell’Eucaristia negli Scritti dell’Assisiate e al messaggio teologico e pratico ivi espresso. Segue un’analisi del capitolo nono della Regola bollata nella prospettiva pedagogica attuale. L’autore, Francesco Celestino, individua gli spazi comunicativi della predicazione francescana con precisi criteri che scaturiscono dalla sensibilità del Santo e della ecclesiologia contemporanea.
Una impostazione diversa si trova nel lavoro in spagnolo di Jesús Manuel Rodríguez Morales, che esamina la distinctio 19 dalla Lectura II di Giovanni Duns Scoto, dedicata al tema della morte corporale del primo uomo, e ponderata dal Dottore Sottile su due posizioni – naturale umana o castigante divina. Il valore aggiunto del testo è la versione bilingue della d. 19 in latino e in spagnolo.
La figura di s. Massimiliano ritorna anche in questo fascicolo con la seconda parte...