La Pontificia Facoltà Teologica "San Bonaventura" propone diverse tipologie di iscrizione ai corsi: studente ordinario: per conseguire i gradi accademici di Baccalaureato e Licenza in Sacra Teologia, straordinario: per frequentare i corsi istituzionali senza conseguimento dei gradi; ospite/uditore: per frequentare alcune discipline senza obbligo d’esame...
La Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura, in collaborazione con la comunità di Sant’Egidio e il “Progetto economia di comunione”, attiva per l’anno accademico 2021-2022 il corso di Alta formazione in “Fratelli tutti”, l’enciclica di Papa Francesco sulla fraternità e l’amicizia sociale...
La Biblioteca della Facoltà, da sempre punto di riferimento per gli studiosi dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali, di altre famiglie religiose e di Università statali, si compone di due fondi principali: uno storico, costituito da manoscritti, incunaboli, cinquecentine sino ai libri antichi e l'altro, il fondo moderno, con testi che partono dal 1800 a oggi...
Sommario del n. 98 (Anno IX) di San Bonaventura informa (marzo 2021). Editoriale: Il cammino cristiano alla luce della Risurrezione di Papa Francesco Focus: L’am...
♦
i cicli accademici teologici tradizionali
(baccalaureato, licenza e dottorato),
♦
i corsi di alta formazione o master
(corso "Fratelli tutti"),
♦
il corso biennale di Francescanesimo
"Sulle tracce di Francesco e Chiara",
♦
il Corso triennale di Grafologia
.
Le lezioni prevedono le modalità in presenza e online.