La Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura - Seraphicum, con la partecipazione di giornalisti/docenti del Dicastero per la Comunicazione del Vaticano e dell'Osservatore Romano, propone anche per l'a.a. 2022-2023 il corso di Alta Formazione in “Giornalismo ed etica”...
Il corso si propone di offrire una formazione di base sulla spiritualità francescana e clariana in modo da approfondire, con metodo sistematico, alcune tematiche importanti del carisma di S. Francesco e S. Chiara d’Assisi, nonché lo sviluppo del francescanesimo e le opere dei grandi francescani...
Nell'anno accademico 2022/2023 presso la nostra facoltà sarà attivo il corso biennale di Licenza in Francescanesimo contemporaneo. Il carisma francescano è oggi alla ribalta grazie al magistero di papa Francesco e al sempre attuale messaggio del Poverello...
♦
il
quinquennio istituzionale di filosofia e teologia
(baccalaureato),
♦
la licenza in
Cristologia
e
Francescanesimo,
♦
il
corso di alta formazione in "Giornalismo ed etica",
♦
il
corso biennale di Francescanesimo
"Sulle tracce di Francesco e Chiara",
♦
el
curso de Franciscanismo on line en lengua española,
♦
il
corso triennale di Grafologia.
Le lezioni prevedono le modalità in presenza e online.
➤
CONSULTA L'ANNUARIO DELLA FACOLTÀ
N. 106 (ANNO X) Giugno 2022 Editoriale: Dialogo via dell’amore di Alfonso D'Alessio Sezione Teologica: Fake News, riconoscerle e difendersi di Marie-Christine Jeannenot Sezione Teologica: Il dialogo declina la sinodalità nella Chiesa di Daniela Del Gaudio Sezione Teologica: Fratelli nonostante la storia di Vincenza Spiridione Sezi...