Licenza in Francescanesimo - Descrizione dei corsi (2024-2025)
DESCRIZIONE DEI CORSI FONDAMENTALI



TF2300 • Introduzione alle Fonti Francescane I

Contenuti: Il corso si articola nelle seguenti parti (nell’arco di due anni: I-II): 1. Questione francescana come problema storico-letterario. 2. Scritti di san Francesco d’Assisi: introduzione storico-critica. 3. Formazione dell’agiografia francescana. 4. Nozioni storiche e filologiche riguardanti le biografie sanfrancescane del XIII e XIV secolo. 5. Agiografia clariana. 6. Cronache francescane degli inizi dell’Ordine minoritico. Il requisito richiesto per questo corso nell’ambito di specializzazione è la conoscenza basilare del latino.
Obiettivi: Gli obiettivi formativi tendono alla conoscenza delle Fonti Francescane come la base delle notizie su san Francesco e su santa Chiara, all’affrontare la lettura storico-critica delle Fonti e alla conoscenza basilare della storiografia francescana primitiva del XIII e XIV secolo.
Metodo di insegnamento: Il metodo è l’insegnamento analitico e cronologico espresso tramite le lezioni frontali con l’uso: delle Fonti Francescane, sia nella lingua latina che nelle traduzioni delle lingue moderne; delle diverse tavole e schemi legati ai testi; la visita alla biblioteca per la visione dei codici medievali contenenti i testi agiografici francescani.
Modalità di valutazione: Lavoro scritto.
Bibliografia: Le singole fonti francescane nelle loro edizioni critiche (quelle che sono già state pubblicate, ad es. De inceptione, Memoriale, Speculum Perfectionis, ecc.); Fontes Franciscani, a cura di E. Menestò, S. Brufani ed altri, (Medioevo francescano. Testi, 2), Ed. Porziuncola, S. Maria degli Angeli – Assisi 1995; Fonti francescane nelle traduzioni in lingue moderne (italiano, spagnolo, tedesco, inglese, francese, polacco, ecc.); Francisci Assisiensis, Scripta, critice edidit C. Paolazzi OFM (Spicilegium Bonaventurianum, XXXVI), Editiones Collegii S. Bonaventurae ad Claras Aquas, Grottaferrata (Roma) 2009; C. Paolazzi, Lettura degli Scritti di Francesco d’Assisi, Ed. Biblioteca Francescana, Milano 20022; Id., Studi su gli «Scritti» di frate Francesco, pref. di A. Menichetti, (Spicilegium Bonaventurianum, XXXV), Editiones Collegii S. Bonaventurae ad Claras Aquas, Grottaferrata (Roma) 2006; F. Uribe, Introduzione alle fonti agiografiche di san Francesco e santa Chiara d’Assisi (secc. XIII-XIV), Ed. Porziuncola,  Assisi 2002, (con gli aggiornamenti della seconda ed. spagnola ampliata, Murcia 2010); F. Accrocca, Un santo di carta. Le fonti biografiche di san Francesco d’Assisi, (Biblioteca di frate Francesco, 13), Ed. Biblioteca Francescana, Milano 2013; ed altri testi indicati dal docente.


F. ACCROCCA



TF2330 • Gli scritti di San Francesco e Santa Chiara

Contenuti e Obiettivi: Gli scritti di Francesco e Chiara d’Assisi costituiscono il punto di partenza e di riferimento per conoscere il pensiero, la fisionomia spirituale e gli ideali evangelici dei due santi. L’obiettivo del corso è quello di presentare gli aspetti basilari per la lettura e lo studio degli scritti. A tal fine il corso si svilupperà su due versanti importanti: gli aspetti storico-critici e le caratteristiche e il contenuto degli scritti. Le lezioni affronteranno alcuni temi significativi: la nascita degli scritti, la formazione culturale degli autori, i testi autografi, l’autenticità e originalità, le fonti, la tradizione manoscritta, le edizioni critiche, classificazione e analisi di alcuni scritti, ecc.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Bibliografia: L. A. Bartoli, Gli autografi di Frate Francesco, [Corpus Cristianorum, autographa Medii Aevi, V] Turnhout 2000; S. Ceccobao – P. Maranesi – C. Vaiani, Verba Scripta. Un’introduzione agli scritti di frate Francesco, prefazione di Felice Accrocca, Cittadella Editrice, Assisi 2020; Francisci Assisiensis, Scripta, critice edidit Carolus Paolazzi, Collegii S. Bonaventurae ad Claras Aquas, Grottaferrata (Roma) 2009; L. Lehmann, Caritas et Sapientia. Raccolta di studi francescani, a cura di Bernardo Molina – Luca Bianchi, ed. EDB, Bologna 2019; C. Paolazzi, Lettura degli “Scritti” di Francesco d’Assisi, Milano 2004; Id., Studi sugli “Scritti” di frate Francesco, Roma 2006; L. Pellegrini, Ignorans sum et idiota. Gli scritti dell’“illetterato” Francesco e la loro “fortuna” lungo i secoli, Assisi-Città di Castello 2017; F. Uribe, Leggere Francesco e Chiara d’Assisi. Introduzione generale e guida metodologica ai loro Scritti
, ed. Biblioteca Francescana, Milano 2013.

B. MOLINA



TF2303 • Storia del francescanesimo I

Contenuti: Il corso si prefigge di delineare lo sviluppo del francescanesimo dal periodo della fondazione ai tempi della divisione dell’Ordine francescano nel 1517 con la bolla Ite vos. Le tematiche trattate sono: 1. Inizi dell’Ordine fino alla morte di San Francesco. 2. Periodo dopo la morte di San Francesco: a) l’età dei cambiamenti; b) scuole e università; c) generalato di San Bonaventura; d) rapporti con le clarisse. 3. Espansione dell’Ordine e metamorfosi del francescanesimo. 4. Questioni di povertà, l’inizio della divisione tra gli Spirituali e i Conventuali. 5. La crescita degli Osservanti e le resistenze dei Conventuali: le Riforme (sec. XIV-XV). 6. L’attività pastorale e le missioni francescane lungo i secoli (sec. XIII-XVI).
Obiettivi: L’obiettivo principale è la conoscenza di base della storia francescana, attraverso le vicende del movimento francescano e le figure di San Francesco d’Assisi, Santa Chiara, Sant’Antonio, San Bonaventura e tanti altri francescani e clarisse lungo la storia. Il corso e i diversi testi usati offrono una delle possibili chiavi di lettura per comprendere la storia francescana e approfondire la conoscenza dell’Ordine francescano.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali con l’utilizzo di proiezioni (PowerPoint), integrate con interventi degli studenti e letture personali delle fonti su indicazione del docente.
Modalità di valutazione: La valutazione si baserà sulla partecipazione al corso e sull’esame finale (orale o scritto).
Bibliografia: Fonti Francescane, Nuova edizione, Editrici Francescane, Padova 2004 (2011); J. Mooman, A history of the Franciscan Order from its Origins to the Year 1517, Oxford 1968; K. Essen, Origini e inizi del movimento e dell’Ordine francescano, Milano 1987; R. Huber, A Documented History of the Franciscan Order 1182-1517, Washington 1944; L. Di Fonzo – G. Odoardi – A. Pompei, I Frati Minori Conventuali. Storia e vita 1209-1978, Roma 1978; L. Iriarte, Storia del Francescanesimo, Napoli 1982; Impegno ecclesiale dei frati minori conventuali nella cultura ieri e oggi (1209-1907), a cura di F. Costa, Miscellanea Francescana, Roma 1997; G. G. Merlo, Nel nome di San Francesco, Editrici Francescane, Padova 2003; P. Sella, Leone X e la definitiva divisione dell’Ordine dei Minori (OMin.): la Bolla ITE VOS (29 maggio 1517), Grottaferrata 2001; F. Accrocca, «Viveva ad Assisi un uomo di nome Francesco». Un’introduzione alle fonti biografiche di San Francesco, Messaggero, Padova 2005; R. Ruffo, Francesco d’Assisi. Un santo da mille volti, Messaggero, Padova 2014; J. Dalarun, La Vita ritrovata del beatissimo Francesco, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2015, P. Maranesi, La fragilità in Francesco dAssisi. Quando lo scandalo della sofferenza diventa grazia, Messaggero, Padova 2018.


A. MĄCZKA



TF2121 • Cristologia francescana

(Cfr. pp. 91-92)

E. GALLI

 

TF2338 • Il sogno di frate Francesco. Temi religiosi e processi storici di un’esperienza cristiana
 
Contenuti: Si tenterà di ricostruire i grandi temi della vita di frate Francesco e della sua prima comunità attraverso i processi storici che hanno caratterizzato lo sviluppo della loro coscienza cristiana. Quattro saranno i momenti principali del corso: La conversione alla scoperta della propria identità (1207-1209), la fraternità con i suoi elementi costitutivi (1211-1220), le regole nella ricerca faticosa di un riconoscimento giuridico (1221-1223), il compimento di una vita donata a Dio e ai fratelli (1224-1226). Il metodo di indagine sarà quello storico mediante l’utilizzo di due fondamentali fonti, lette mediante un confronto critico: i testi di Francesco, base fondamentale del corso, e le prime agiografie, nel tentativo di individuare continuità e discontinuità della loro narrazione con quanto visto negli scritti del Santo.
Obiettivi: Il primo: conoscere Francesco e la sua esperienza cristiana vedendone le sue dinamiche storiche e umane, così da poter incontrare la sua vicenda fatta di carne e sangue. Il secondo: applicare un metodo di lettura degli scritti capace di un approccio attento alle dinamiche testuali.
Metodo di insegnamento: Frontale e dialogico.
Modalità di valutazione: Esame orale o scritto previo accordo con il docente.
Bibliografia: Molto materiale verrà offerto lungo il corso. Testi essenziali di riferimento: Verba Scripta. Un’introduzione agli scritti di frate Francesco, Itinera franciscana 16, Cittadella, Assisi 2020; Legende scriptae. Un’introduzione alle agiografie su San Francesco, Itinera franciscana 17, Cittadella, Assisi 2022; P. Maranesi, Io frate Francesco. 1. La conversione, Porziuncola, S. Maria degli Angeli – Assisi 2021; P. Maranesi, Io frate Francesco. 2. La fraternità, Porziuncola, S. Maria degli Angeli – Assisi 2022.


P. MARANESI
 


TF2304 • Storia del francescanesimo II

Contenuti: Saranno indagati temi quali l’idea di riforma all’interno dell’Ordine alla fine del Medioevo e la nascita dei Cappuccini; il contributo dei francescani al rinnovamento pastorale promosso dal concilio di Trento e gli effetti dello stesso sul costituirsi di un francescanesimo “moderno”; il ruolo dei frati Minori nella grande opera missionaria di diffusione del cattolicesimo promossa su scala globale dalla Chiesa tra Cinque e Seicento; la crisi del XIX secolo e la riorganizzazione dell’Ordine in età contemporanea; l’immagine e le diverse interpretazioni della figura di Francesco d’Assisi nel Novecento; la spiritualità francescana alla luce del concilio Vaticano II.
Obiettivi: Il corso si propone di fornire una introduzione alla storia dei frati Minori in età moderna e contemporanea, ripercorrendone gli eventi più significativi a partire dal XVI secolo in una prospettiva attenta a considerare in special modo gli sviluppi relativi alla spiritualità, alla predicazione e alle altre forme di presenza delle diverse famiglie francescane nella società.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali, lettura di documenti e approfondimenti degli studenti su figure o argomenti specifici.
Modalità di valutazione: La valutazione conclusiva sarà determinata dalla partecipazione attiva alle discussioni (20%), dalla presentazione in classe (40%) e da un breve colloquio finale basato su un programma di letture che sarà indicato all’inizio del corso (40%).
Bibliografia: G. Buffon, Storia dell’Ordine francescano. Problemi e prospettive di metodo, Roma 2013; Storia della spiritualità francescana. Secoli XVI-XX, a cura di A. Bartolomei Romagnoli, W. Block, A. Mastromatteo, Bologna 2021; Fonti Kolbiane, II, a cura di R. Di Muro, E. Kumka, R. Wadach, T. Szymczak, Padova 2017; Scrutare gli orizzonti. La vita consacrata francescana 50 anni dopo il Vaticano II, a cura di L. Bianchi, Bologna 2016.


A. MĄCZKA
 


TO2302 • Vita critica di San Francesco secondo le “Leggende” e interpretazioni odierne
 
Contenuti: Ricostruzione della cronologia di vita del santo; nozioni fondamentali dell’agiografia postmoderna; analisi e discussione sulle biografie contemporanee; presentazione delle rappresentazioni teatrali (analisi di al­cuni esempi); visione dei film (spezzoni) e discussione sugli errori storici ed elementi fiabeschi (uso, possibile giustificazione alla luce dell’arte); paragone tra la vita storica e la finzione agiografica postmoderna.
Obiettivi: Conoscenza della cronologia di vita di Francesco d’Assisi basata sulle fonti storiche e agiografiche medievali; formazione dello sguardo critico sulle moderne biografie del santo (libri, spettacoli teatrali e produzione cinematografica degli ultimi cinquant’anni).
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali, metodo storico-critico delle fonti medievali, metodo analitico dei testi e delle rappresentazioni, elaborato personale dello studente sul testo scelto e sua breve presentazione in aula, discussione in aula sui film visionati.
Modalità di valutazione: Il voto finale del corso comprenderà: test a risposta chiusa sulla cronologia di vita del santo (30%); valutazione dell’ela­borato preparato dallo studente (60%); attività durante le discussioni (10%).
Bibliografia: Fonti francescane. Scritti e biografie di san Francesco d’Assisi. Cronache e altre testimonianze del primo secolo francescano. Scritti e biografie di santa Chiara d’Assisi. Testi normativi dell’Ordine Francescano Secolare, terza edizione rivista e aggiornata, Milano 2011 (ed equivalenti nelle lingue nazionali dei partecipanti al corso); F. Uribe, Introduzione alle fonti agiografiche di san Francesco e santa Chiara d’Assisi. Secc. XIII-XIV, Assisi 2002; L. Di Fonzo, Per la cronologia di S. Francesco. Gli anni 1182-1212, MF 82 (1982) 1-115; C. Vaiani, Storia e teologia dell’esperienza spirituale di Francesco d’Assisi, Milano 2013, pp. 37-57; testimonianze contemporanee – elenco dei testi biografici, degli spettacoli e dei film proposti dato dal docente all’inizio del corso.


E. KUMKA



TF2788 • I misteri di Cristo nella teologia spirituale e francescana
 
(Cfr. p. 100)
 

R. DI MURO
  
 
DESCRIZIONE DEI CORSI OPZIONALI
 
 

TO2824 • Le Fonti Antoniane
 

Il corso verterà sulle fonti relative ad Antonio di Padova, secondo santo canonizzato dell’ordine nel 1232, al quale, nel solo Duecento, sono dedicate ben cinque Vite agiografiche, ma anche molti sermoni e testi esterni all’ordine.
Obiettivi: Il corso si propone di introdurre allo studio dell’agiografia e del francescanesimo medievali con una attenzione particolare alla figura di Antonio di Padova, fornendo un primo approccio agli strumenti e ai metodi di analisi e di esegesi delle fonti con l’obiettivo di raggiungere una conoscenza dei caratteri e degli elementi strutturali del francescanesimo/minoritismo.
Metodo di insegnamento: Fin dall’inizio del corso verrà proposto agli studenti di lavorare direttamente sui testi, leggendo e misurandosi con l’ese­gesi delle fonti anche attraverso un confronto e una discussione in aula.
Modalità di valutazione: L’esame si terrà in forma orale, e si terrà conto della partecipazione durante le lezioni.
Bibliografia: A. Rigon, Dal Libro alla folla. Antonio di Padova e il francescanesimo medievale, Roma 2002; Antonio di Padova e le sue immagini. Atti del XLIV Convegno internazionale, Assisi, 13-15 ottobre 2015, Spoleto 2017; Fonti agiografiche dell’Ordine francescano, a cura di M.T. Dolso, Editrici Francescane, Padova 2014; A. Rigon, Dal testo al contesto. Una lettura in controluce della “Vita prima” di Antonio di Padova, in L’épaisseur du temps. Mélanges offerts à Jacques Dalarun, réunis par Sean L. Field, M. Guida et D. Poirel, Turnhout 2021, pp. 195-213; M.T. Dolso, From simplicitas to sapientia: Anthony of Padua in the cycle of 13th century Franciscanism, in Testimony, Narrative and Image: Studies in Medieval and Franciscan History, Hagiography and Art in memory of Rosalind B. Brooke, eds. M.F. Cusato and M.J.P. Robson, Leiden 2022, pp. 231-52.

 
M.T. DOLSO


 
TO2783 • Il Cristo dei francescani e il Cristo dei filosofi
 
(Cfr. p. 97)


J.M. RODRÍGUEZ MORALES


 
TO2834 • La cristologia di San Massimiliano Kolbe 
 
(Cfr. pp. 97-98)


P. BIELENIN
 


TO2822 • Iconografia francescana
 
Contenuti e Obiettivi: L’obiettivo del corso è quello di far acquisire le linee di sviluppo essenziali dell’iconografia, dell’arte e dell’architettura francescane, concentrandosi, in particolare, sulla rappresentazione figurativa nel corso del tempo di san Francesco d’Assisi e dei maggiori santi francescani.
Metodo di insegnamento: L’insegnamento sarà svolto attraverso lezioni frontali accompagnate dalla presentazione di una serie ragionata di riproduzioni di immagini figurative.
Modalità di valutazione: L’esame orale dovrà verificare la capacità di identificare, leggere e contestualizzare qualche significativa immagine, ciclo o tipologia di immagini appartenenti alla storia francescana.
Bibliografia: L. Andergassen, L’iconografia di sant’Antonio di Padova dal XIII al XVI secolo in Italia (Collana Centro Studi Antoniani 60), Centro Studi Antoniani, Padova 2016; L. Cappelletti, L’immagine di san Francesco nell’Aula gotica dei SS. Quattro coronati a Roma, in Frate Francesco  87 n.s. (2021) 327-366; L. Cappelletti, Il riquadro giottesco dell’in­contro di Francesco col sultano nella Basilica superiore di Assisi: rilettura iconografica e interpretazione iconologica dei gesti dei personaggi, in In  dialogo. Metodo scientifico e stile di vita, cur. L. Bianchi – R. Di Muro, EDB, Bologna 2020, 323-340; L. Cappelletti, La trasmissione della spiritualità attraverso l’arte e l’iconografia francescana, in Storia della spiritualità fran­cescana, vol. I: Secoli XIII-XVI, cur. M. Bartoli – W. Block – A. Mastromatteo, EDB, Bologna 2017, 295-311; Idem, La trasmissione della spiritualità attraverso l’arte e l’iconografia francescana (secc. XVI-XVIII), in Storia della spiritualità francescana, vol. II: Secoli XVI-XX, cur. A. Bartolomei Romagnoli – W. Block – A. Mastromatteo, EDB, Bologna 2021, 481-501; W. R. Cook, Images of St Francis of Assisi in Painting, Stone and Glass from the Earliest Images to ca. 1320 in Italy: a Catalogue (Italian Medieval and Renaissance Studies 7), Leo Olschki Editore, Firenze 1999; S. Gieben, L’icono­grafia di Chiara d’Assisi, in Italia francescana 68 (1993) 1-100.


L. CAPPELLETTI
 


TO2823 • La mistica e la preghiera francescana
 

Contenuti e Obiettivi: Dopo una introduzione al tema “mistico” chiarendo la ricchezza e la problematicità del termine mistica e i suoi derivati, e al concetto di “unione con Dio” secondo gli autori della scuola Vittorina e della scuola Cistercense, si discute con ampiezza la novità “francescana” su tali articolati argomenti partendo da Francesco e Chiara d’Assisi, giungendo a Bonaventura di Bagnoregio, Angela da Foligno, Raimondo Lullo, Duns Scoto, ecc. La finalità sarà quella di portare gli alunni a prendere coscienza della continuità-discontinuità dell’esperienza minoritica maschile e femminile su tali questioni rispetto all’ambiente culturale ed ecclesiale in cui il movimento francescano è nato e cresciuto, per poi mostrare alcune linee direttive d’influsso sui secoli successivi. 
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali, relazione attiva con gli studenti.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Bibliografia: Agli alunni verranno dati riferimenti bibliografi particolari durante le lezioni. Si riportano qui solo alcune indicazioni di carattere generale: G. Moioli, L’esperienza spirituale. Lezioni introduttive, Glossa, Milano 19942, 31-67; F. Asti, Teologia della vita mistica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2009; B. McGinn, Storia della mistica cristiana in Occidente II e III, Marietti, Genova-Milano 2003-2008; K. Ruh, Storia della mistica occidentale I e II, Vita e pensiero, Milano 1995-2002; Angela da Foligno. Il libro dell’esperienza, a cura di G. Pozzi, Piccola Biblioteca Adelphi, Milano 20012; P. K. Ghye-Young, La mistica di Francesco d’Assisi, Cittadella Editrice, Assisi 2009; R. Di Muro, Mistica sponsale e contemplativa di Chiara d’Assisi, Laurenziana, Napoli 2005; Mistici Francescani I - II - III - IV, Editrici Francescane, Milano 1995-2009; M. Vedova, Esperienza e dottrina: il Memoriale di Angela da Foligno, Istituto Storico dei Cappuccini, Roma 2009;
La letteratura francescana (Vol. V: la mistica), a cura di F. Santi, Mondadori, Milano 2016; Filosofia Teologia Mistica nella Scuola Francescana. Atti della giornata di studio (Bologna, 18 marzo 2003), a cura di C. Cavicchioli, (Quaderni dello Studio Teologico “S. Antonio”, 2), Bologna 2006.

 
M. VEDOVA



TO2835 • La famiglia francescana dopo il 1517

Contenuti e Obiettivi: Il secondo corso di Storia del francescanesimo di fatto copre la storia dalla Ite vos ai giorni nostri, tratta lo sviluppo storico del primo Ordine dal 1517 ad oggi.

Metodo di insegnamento: Lezioni frontali.
Modalità di valutazione: Esame orale.

Bibliografia: Verrà fornita dal docente durante il corso.

F. AUTIERI


 
SEMINARIO
 
 

TS2832 • Elementi e metodi per la ricerca archivistica e bibliografica sulle fonti francescane

Contenuti: Il seminario vuole introdurre gli studenti alla conoscenza del mondo degli archivi e delle biblioteche, attraverso nozioni generali, approfondimenti sulle metodologie di ricerca sulle fonti documentarie e bibliografiche francescane, sia attraverso i tradizionali canali di ricerca che quelli offerti dalla rete.

Obiettivi: Come si effettua una ricerca archivistica e bibliografica. Archivi, biblioteche e nuovi media: comunicare gli archivi e le biblioteche nell’era di Internet. Applicare gli strumenti di descrizione e ricerca archivistica e bibliografica in modo partecipativo attraverso un progetto di ricerca personale.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali e visite guidate presso archivi e biblioteche di enti ed istituzioni pubblici e/o privati. Redazione di un progetto di ricerca documentaria e bibliografica. 
Modalità di valutazione: Presentazione di un elaborato scritto su un progetto di ricerca concordato con il docente. Durante il seminario verifiche periodiche del livello di apprendimento raggiunto sui contenuti delle lezioni ed approfondimento degli stessi mediante discussione aperta e colloqui con gli studenti.
Bibliografia: P. Carucci, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma 2015 (cap. 1-5); P. Carucci – M. Guercio, Manuale di Archivistica, Roma 2012 (cap. 1, 2 e 6); F. Valacchi, Gli archivi tra storia, uso e futuro: la rivoluzione tecnologica e le biblioteche, Bibliografica, Milano 2020; G. Montecchi – F. Venuda, Manuale di biblioteconomia, 3ª ed. interamente riv. e ampliata, Bibliografica, Milano 2005 (cap. 1, 5 e 6). Ulteriori saggi saranno forniti durante le lezioni.

D. DI PINTO