Il principale lavoro bonaventuriano di P. Léon Veuthey qui ripubblicato nella 1. parte del volume, intitolato La filosofia cristiana di San Bonaventura, e i numerosi altri saggi bonaventuriani riprodotti nella 2. parte, si confrontano, in definitiva, con il problema fondamentale dell’interpretazione di tutto il pensiero filosofico di San Bonaventura. L’interpretazione che ne dà il Veuthey è da lui definita come «filosofia cristiana». Egli, infatti, vi sostiene, quale tesi principale (e quale criterio fondamentale per l’interpretazione delle dottrine filosofiche bonaventuriane), che, nelle opere del Dottore Serafico, viene sviluppata una filosofia vera e propria, la quale, sempre in base a queste opere, deve essere chiamata «filosofia cristiana» (dalla interpretazione originale e francescana).
Roma 1996 / Pagine 329 / Prezzo € 20,00
(testo disponibile) Volume 2
GIOVANNI DUNS SCOTO. TRA ARISTOTELISMO E AGOSTINISMO
A cura di Orlando Todisco
Leone Veuthey (1896-1974), figlio di S. Francesco nella famiglia Minoritica Conventuale e discepolo di S. Bonaventura, ha vissuto secondo la regola del primo e ha pensato secondo la dottrina del secondo. (...) Nella sua pluriennale meditazione filosofica, teologica e mistica, egli ha riportato all’attenzione degli studiosi le figure più rappresentative della tradizione francescana. Ciò che unifica in profondità i suoi molti saggi è il tentativo, ripreso sempre da capo, di affinare criticamente lo spirito perché, con la luce che gli viene da Dio, sappia decifrare il volto nascosto delle creature, ognuna epifania nel tempo di Colui che è senza tempo (dall'introduzione).
Roma 1996 / Pagine 171 / Prezzo € 15,00
(testo disponibile) Volume 3
SCUOLA FRANCESCANA. FILOSOFIA TEOLOGIA SPIRITUALITÀ
A cura di Lorenzo di Fonzo
Francescano Conventuale di profonda spiritualità, ispirazione e aspirazione mistica, come già si avverte dal suo giovanile Diario di noviziato (del 1921-22), il trentenne p. Leone Veuthey - nato nel 1896, sacerdote nel 1926, l’anno Settecentenario di S. Francesco - tra il suo primo insegnamento in istituto ginnasiale e i suoi studi universitari di Filosofia a Friburgo, Svizzera, nello scegliere il soggetto della sua dissertazione di laurea, circa il 1928-30, si sentì quasi naturalmente orientato verso l’allettante tematica della Scuola Francescana. E pur cosciente dell’importanza fondamentale e formativa dei maggiori esponenti della Scuola da S. Bonaventura a Scoto, forse alquanto timoroso di cimentarsi subito con essi, si risolse per un Maestro di media grandezza e a mezza strada ‘dottrinale’ tra quei due nomi ma nel contempo un vivace e fecondo scolastico, soprattutto filosofo (dall'introduzione).
Roma 1996 / Pagine 384 / Prezzo € 20,00
(testo disponibile) Volume 4
METAFISICA D’ESPERIENZA. ADATTAMENTO MODERNO DEL PENSIERO FRANCESCANO AL SEGUITO DEL PADRE G. GIRARD
Traduzione e introduzione di Gian Carlo Corrà
Il Padre Leone Veuthey ha scritto e pubblicato questa opera in lingua francese: Métaphysique d’Esperience – Essai, d’adaptation moderne de la Pensée Franciscaine d’après le P. Girard, C.E.F.A. (Casa Editrice Francescana, Assisi), 1933, pp. 118. Egli l’aveva concepita divisa in due parti: Prima Parte: Metafisica del pensiero, pp. 1-118. Seconda Parte: Metafisica dell’essere. Ma di questa seconda parte si ha solo l’indice riportato di seguito subito dopo quello della prima parte nella stessa pagina 118. Forse il Padre Leone aveva già scritta questa seconda parte o forse non l’ha mai scritta, in quanto essa era solo un progetto di lavoro. Abbiamo fatte minuziose ricerche, ma non si è trovata traccia di questa seconda parte (dalla nota editoriale).
Roma 1999 / Pagine 78 / Prezzo € 10,00
(testo disponibile) Volume 5
LA CONOSCENZA UMANA. SUA NATURA E SUO VALORE CRITICO
Presentazione di Orlando Todisco
Il problema critico - come dimostrare che la nostra conoscenza è vera? - nasce con la modernità e si impone oggi come ineludibile. Veuthey l’ha compreso e l’ha ribadito con forza, nonostante contrasti e dissensi, a volte anche aspri. Egli muove dal rilievo che il conoscere ha luogo nell’immanenza del soggetto. Colui che conosce non esce da sé per raggiungere ciò che è fuori di sé. Un salto fuori dal pensiero è impossibile perché non avrebbe luogo che attraverso il pensiero rimanendo dunque nel pensiero (dall’introduzione).
Roma 2000 / Pagine 280 / Prezzo € 15,00
(testo disponibile) Volume 6
IL PROBLEMA CRITICO. RICERCA SUL VALORE OGGETTIVO DELLA CONOSCENZA
A cura di Antonino Poppi - Presentazione di Ernesto Piacentini
Il VI volume dell’Opera omnia di p. Leone Veuthey che presentiamo, contiene l’intero materiale concernente il problema critico, cioè la sua ricerca sul valore oggettivo della conoscenza. È stato suddiviso in due parti: la prima è la traduzione in italiano del manuale latino della sua Critica, la seconda comprende una serie di studi afferenti allo stesso tema. Il titolo Il problema critico è del curatore, e pare renda bene la preoccupazione teoretica del materiale qui edito (dalla presentazione).
Roma 2001 / Pagine 344 / Prezzo € 20,00
(testo disponibile) Volume 7
IL PENSIERO CONTEMPORANEO. PROBLEMI E SOLUZIONI CRITICHE
A cura di Gian Carlo Corrà
Quando si leggono libri di filosofia moderna e si paragonano con i nostri manuali di filosofia scolastica o neo-scolastica, si ha l’impressione di trovarsi dinanzi a due mondi spirituali totalmente diversi: pensiero diverso, lingua diversa, problemi diversi. Differenza profonda che appare ancora più manifesta in quelle rassegne del pensiero umano che sono i Congressi nazionali ed internazionali di filosofia dai quali appunto risulta che la corrente scolastica e la corrente moderna vanno per due vie opposte, senza mai avvicinarsi, senza mai compenetrarsi. Il riavvicinamento non c’è perché mentre gli scolastici sicuri della loro posizione ritengono il pensiero moderno un intessuto di errori da combattere «per reductionem ad absurdum», i moderni vedendoli disinteressarsi di problemi per loro tanto evidenti specialmente dopo i risultati della scienza positiva, credono di poter ignorare e misconoscere a buon diritto una filosofia che, come la scolastica, non sembra più rispondere alle necessità odierne dello spirito (dall’introduzione).
Roma 2001 / Pagine 238 / Prezzo € 18,00
(testo disponibile) Volume 8
ALESSANDRO D’ALESSANDRIA. MAESTRO DELL’UNIVERSITÀ DI PARIGI E MINISTRO GENERALE DEI FRATI MINORI
Traduzione di Gian Carlo Corrà - Introduzione di Orlando Todisco
Il 30 Luglio 1930 Léon Veuthey (1896-1974) discusse, con il plauso della Commissione, la sua prima e sostanziosa ricerca di carattere francescano, dedicata ad Alessandro Bonini, maestro dell’Università di Parigi e poi guida, spirituale e giuridica, dell’Ordine francescano. La concessione rapida dell’imprimatur da parte del Vicario di Friburgo ne è una indiretta conferma. Infatti, già nel secondo fascicolo di Études Franciscaìnes del 31 marzo del 1931 appariva la prima delle sei puntate di tale indagine storiografica, raccolte poi nel 1932, in un volume autonomo. L’attenzione di Veuthey per Alessandro Bonini, protagonista del pensiero francescano nel XIV secolo, risale a qualche anno addietro, quando, imbattendosi in un prezioso saggio di E. Longpré, percepì subito lo spessore speculativo del suo discorso (dall’introduzione).
Roma 2005 / Pagine 186 / Prezzo € 25,00
(testo disponibile) Volume 9
IL PADRE GIRARD. UN GRANDE EDUCATORE (1765 - 1850)
A cura di Gian Carlo Corrà - Introduzione di Francis Python
La sottoscrizione promossa all’indomani della morte del Padre Girard (1850) e destinata, conformemente al decreto del Gran Consiglio, a erigergli una statua, incontrò parecchie resistenze. Si fece sapere alla commissione formata a questo scopo e composta di liberali amici del defunto, che «questo monaco [era] risultato spiacevole a una parte della popolazione», che si era giunti a farne una «bandiera di parte». Valeva forse meglio, con il denaro raccolto, piuttosto che un «monumento d’orgoglio» costruire un istituto per i fanciulli poveri, che avrebbe portato il nome di Girard (dall’introduzione).
Roma 2002 / Pagine 286 / Prezzo € 20,00
(testo disponibile) Volume 10
GREGORIO GIRARD. EDUCATORE E PEDAGOGISTA FRANCESCANO
Traduzione di Giancarlo Corrà - Introduzione di Armando Rigobello
L’interesse di P. Veuthey per P. Girard, documentato dagli scritti raccolti nei due volumi dell’Opera Omnia nasce spontaneo da rilevanti convergenze biografiche: entrambi sono svizzeri di lingua francese e appartenenti all’Ordine dei Francescani Minori Conventuali, entrambi, sebbene in ambito diverso di impegno, dediti all’opera formativa che in P. Girard diviene il compito principale del suo impegno pubblico, in P. Veuthey costituisce l’animazione interna del suo stesso magistero speculativo (dalla presentazione).
Roma 2002 / Pagine 305 / Prezzo € 16,00
(testo disponibile) Volume 11
INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLE RELIGIONI
Traduzione di Giancarlo Corrà - Nota editoriale di Ernesto Piacentini
In questo volume n. 11 dell’Opera Omnia del P. Léon Veuthey sono riportate le dispense del suo corso: Introduzione alla Storia delle Religioni, che diamo ora alle stampe. Premettiamo a questa opera più che una introduzione, una semplice nota editoriale che illustra semplicemente dove, come e quando il testo ciclostilato a uso degli studenti del corso sulla storia delle religioni fu elaborato dal P. Leone. Nella prima parte di questo testo, cioè nei Prolegomena, egli illustra abbondantemente i contenuti del corso. Da esso appare la preparazione e la profondità della sua dottrina. E ciò è normale per la competenza culturale che il Veuthey ebbe nella sua vita in base al suo curriculum studiorum e i lunghi anni di insegnamento di discipline affini (dalla nota editoriale).
Roma 2008 / Pagine 143 / Prezzo € 18,00
(testo disponibile) Volume 12
CORSO DI ESERCIZI SPIRITUALI
Nota editoriale di Ernesto Piacentini
Il Manoscritto fu donato dal Padre Léon Veuthey, nel 1954, al P. M. Moullet. Egli conserva l’originale autografo. Ne feci curare una fotocopia, e poi la traduzione dal francese all’italiano, cui si prestò la sig.na Eliana Orestano che ben conosceva il padre Leone. La presente edizione è stata rivista dal prof. Gian Carlo Corrà che, mantenendone l’integrità, l’ha adeguata, per quanto possibile, alla lingua italiana corrente. Questo corso di Esercizi spirituali fu tenuto dal P. L. Veuthey molto probabilmente prima degli anni Trenta, presso l’Istituto del S. Cuore a Friburgo, a ragazze che stavano all’ultimo anno di Studi (dalla nota editoriale).
Roma 2008 / Pagine 101 / Prezzo € 15,00
(testo disponibile) Volume 13
CONFERENZE PREDICHE MEDITAZIONI ALLE FIGLIE SPIRITUALI (P. LEONE CI HA DETTO...)
Nota editoriale di Ernesto Piacentini
Le meditazioni e conferenze contenuti in questo 13.mo volume dell’Opera Omnia furono meditazioni tenute dal P. Leone Veuthey ad un gruppo di sue figlie spirituali. Esse furono riportate a memoria, come appunti dalla Eliana Orestano e dalla Paolina Morani, che erano un po’ le segretarie del P. Leone. Le prime le tenne per sé; poi incominciò a passarle a Paolina che vi aggiungeva qualche cosa. In seguito la Paolina le sottoponeva alla revisione e giudizio del P. Leone che vi apportava qualche correzione. Il P. Leone poi diceva che potevano passare una copia alle altre figlie spirituali. Tranne le prime che erano appunti della Orestano, le altre erano quindi conferenze del P. Leone, riportate dalle figlie spirituali ma corrette da lui. L’ultima conferenza qui riportata fu scritta dal P. Leone e spedita nel Natale del 1954 da Bordeaux alle figlie spirituali a Roma perché le leggessero come se egli fosse presente (dalla nota editoriale).
Oggi siamo tutti alla ricerca di uomini completi. Desideriamo vedere il segno della coerenza e della capacità di testimoniare con la vita quanto viene presentato nella teoria. È un giusto desiderio di sincerità e di coerenza che renderà meno difficile l’acquisizione pratica di quanto serve a meglio convincerci ed edificarci. La scuola di «parole» che tende a predominare nella vita politica e sociale non ci aiuta senza dubbio a crescere e a maturare come desidereremmo. Perdiamo il senso della vita e sentiamo il vuoto che si nasconde dietro il rincorrersi di frasi fatte. Si accresce per tutti quel bisogno di una formazione solida che prenda la vita dell’uomo nella pienezza e lo ponga nella disponibilità a crescere nel senso giusto perché possa acquistare la sua vera maturità (dall’introduzione).
Nota editoriale di Ernesto Piacentini - Introduzione di Gianfranco Grieco
“Volate alto”, “prendere il largo” era questa la quotidiana tensione spirituale francescana del Padre Léon Veuthey. Questa personale fatica interiore gli faceva gustare la bellezza e la tenerezza di Dio Uno e Trino e lo impegnava a trasmettere agli altri la verità di Dio e la dolcezza della sequela (dall’introduzione).
Roma 2007 / Pagine 341 / Prezzo € 18,00
(testo disponibile) Volume 16
ITINERARIO DELL’ANIMA
Nota editoriale di Ernesto Piacentini - Introduzione di Giovanni Iammarrone
P. Veuthey nel 1952 pubblicò a Roma la terza edizione italiana del suo precedente libro “Itinerario francescano dell’anima”, con il nuovo titolo “Itinerario dell’anima”. Nell’introduzione scriveva che aveva mutato il titolo perché il cammino spirituale che aveva tracciato di per sé non valeva solo per i francescani, ma per tutti i cristiani, in quanto non tracciava altro che il percorso spirituale indicato dal Vangelo. E in realtà nello scritto viene delineato un cammino spirituale che non è tipicamente francescano, pur se nel corso dell’esposizione viene apportato spesso l’esempio luminoso di vita cristiana che è s. Francesco d’Assisi e si richiamano qua e là testi e pensieri di autori francescani (dall’introduzione).
Roma 2007 / Pagine 113 / Prezzo € 10,00
(testo non disponibile) Volume 17
S. VERONICA GIULIANI. DIARIO DELLA VITA INTERIORE
A cura di Domenico Alfonsi - Nota editoriale di Ernesto Piacentini
È difficile fissare un inizio preciso, ma si possono raccogliere indicazioni ed elementi che valutati globalmente, possono dirci quanto interesse dovette avere il Padre Leone per questo lavoro e quanto gli stesse a cuore se nell’arco di numerosissimi anni, malgrado tutte le difficoltà della sua scarsa salute, non trascurando la propria ricchissima produzione letteraria, vi si sia dedicato con una costante applicazione. Ecco alcune tappe come le ha fissate una figlia spirituale del P. Leone che gli batteva a macchina il lavoro, cioè la Signorina Eliana Orestano, figlia del noto filosofo Orestano (dalla nota editoriale).
Roma 2005 / Pagine 232 / Prezzo € 15,00
(testo non disponibile) Volume 18
LA CROCIATA DI CARITÀ. LA SPIRITUALITÀ DEL MOVIMENTO DEI CROCIATI
Introduzione di Ernesto Piacentini
Questo volume n. 18 dell’Opera omnia contiene tutti gli scritti del Padre Leone Veuthey riguardanti il movimento La Crociata di Carità da lui fondata negli anni subito dopo la guerra. Essi sono certamente del Veuthey, ma nessuno di essi è firmato. Le ragioni sono molte. Egli voleva che emergesse come primaria l’ispirazione divina, quale fonte sotterranea della Crociata di Carità in un mondo in preda alla lotta e all’odio, e soprattutto che si prendesse coscienza di dover vivere la carità soprannaturale ritornando alla sorgente della carità, Dio Trinità, per il trionfo della carità nell’ordine sociale nuovo. Oltre il personale profondo pensiero teologico, egli dà veste letteraria ad aspetti di vita pratica, di vita vissuta in unione con Dio, di vita di consacrazione e di voto di carità non solo personale ma anche di anime legate a lui ed al movimento della crociata presto riflesso nel movimento dei Focolarini (dall’introduzione).
Roma 2001 / Pagine 293 / Prezzo € 18,00
(testo disponibile) Volume 19
DOTTRINA MARIOLOGICA. MARIA IMMACOLATA MADRE IN PROSPETTIVA FRANCESCANA
Introduzione di Ernesto Piacentini
Questo volume 19° dell’Opera Omnia accoglie tutti i suoi studi mariologico-mariani, relativi a tutte le problematiche mariane del suo tempo, con posizioni fortemente originali. Egli ci si mostra anche come scrittore di spiritualità mariana normativa, con un riscontro nella sua spiritualità mariana vissuta. E questo perché la penetrazione del mistero “con l’intelligenza illuminata dalla rivelazione e dall’amore” non ha altro scopo che il “crescere sempre più nell’amore”. O, come aveva detto nel libro Il Mistero del Reale, la sua ricerca speculativa “non ha uno scopo soltanto teorico, ma essenzialmente pratico”, perché “importa sopra ogni cosa saper amare” (dall’introduzione).
Roma 2003 / Pagine 260 / Prezzo € 25,00
(testo non disponibile) Volume 20
MANUALI DI SPIRITUALITÀ FRANCESCANA
Nota editoriale di Ernesto Piacentini - Introduzione di Gianfranco Grieco
Fare della nostra vita un amen continuo alla volontà del Padre, tutto questo vuol dire pregare sempre, essere perfetti per raggiungere la santità. «Piccolo itinerario dell’anima francescana», guida ascetico-mistica della vite interiore secondo lo spirito di San Francesco d’Assisi; «Itinerario dell’anima francescana», nuova edizione rifusa e ampliata; «La Via Crucis della vita interiore»; «Il Pater noster delle anime interiori»: questi i quattro studi raccolti in questo volume (Opera Omnia n. 20) che il Veuthey depone nelle nostre mani, perché diventino «vita» della nostra vita; «anima» del nostro pensare e del nostro agire «francescano». È questo che vuole il Veuthey, Padre e Maestro, da noi, suoi discepoli, che siano in «itinerario francescano» verso l’eternità (dall’introduzione).
Roma 2007 / Pagine 433 / Prezzo € 18,00
(testo non disponibile) Volume 21
IL MISTERO DEL REALE. AMORE – CONOSCENZA – ESSERE
Nota editoriale di Ernesto Piacentini - Introduzione di Orlando Todisco
Se è conoscibile, perché il reale è un mistero? È questo l’interrogativo che accompagna il lettore, desideroso di entrare nel cuore di un francescano che, “dopo aver dedicato lunghi anni alla speculazione sotto tutte le forme - scientifica, filosofica, teologica, mistica” – vuole partecipare il punto d’approdo di questa sua avventura intellettuale. Perché, dunque, il reale resta nel fondo un mistero? La risposta è nella trilogia in cui il volume si articola, e cioè Il mistero dell’amore, Il mistero della conoscenza, Il mistero dell’Essere. Il mistero accompagna l’amore, la conoscenza, l’essere. Come? Anzitutto, perché questa sequenza, e cioè prima l’esperienza – l’amore - poi la sua decifrazione - la conoscenza – e finalmente l’approdo - l’essere? “Ai sostenitori della filosofia classica nota Veuthey – sarebbe sembrato più naturale collocare lo studio dell’essere alla base dello studio sul mistero del reale, invece di cominciare da quello dell’amore e della conoscenza, poiché l’operazione segue l’essere. Tuttavia è deliberatamente che noi abbiamo preso la via inversa”, e cioè, per metterci in linea con la mentalità moderna che muove dall’esperienza, per poi procedere all’esplorazione delle sue implicazioni (dall’introduzione).
Roma 2010 / Pagine 299 / Prezzo € 15,00
(testo non disponibile) Volume 22
LEONE VEUTHEY: “COMPRESI IL SEGNO DI DIO”. DIARIO DI NOVIZIATO
Nota editoriale di Ernesto Piacentini - Introduzione di Gianfranco Grieco
È bello scoprire nella cella di un frate che ha vissuto intensamente i suoi ottant’anni e che ha pubblicato numerosi saggi di teologia spirituale e di filosofia, un manoscritto gelosamente custodito, vergato tanti anni fa, e che conserva le prime esaltanti personali esperienze della vita di consacrazione a Dio nell’Ordine francescano conventuale. Ed è consolante poter costatare che lo sviluppo pieno di una personalità come quella del p. Veuthey affonda le radici nell’esperienza mistica di amoroso slancio giovanile verso il Dio che chiama e al quale incondizionatamente si dona (dall’introduzione).
Roma 2010 / Pagine 86 / Prezzo € 10,00
(testo non disponibile) Volume 23
LEONE VEUTHEY, OFMCONV. EPISTOLARIO (1915 – 1974). VOL. I (1915 – 1955) DAL PERIODO ROMANO AL PERIODO DI BORDEAUX
Raccolta e presentazione di Ernesto Piacentini
La raccolta di queste lettere del Padre Leone Veuthey fu iniziata subito dopo la sua morte, dietro incoraggiamento dei P. Generali: Vitale Bommarco, Lanfranco Serrini e successivamente del Ministro Generale, P. G. Joachim Giermek, il quale accogliendo anche la richiesta della Provincia Svizzera, della Associazione Culturale Leone Veuthey e del Capitolo Generale, diede il via alla Postulazione Generale di procedere per l’inizio della Causa di Canonizzazione. Si tratta di un immenso patrimonio di oltre 3.500 lettere scritte dal Padre Leone Veuthey nell’arco di tempo dal 1935 al 1974, anno di morte del Padre Leone. Esse sono di grande valore spirituale, oltre che agiografico, in quanto il Padre Leone tratta in esse anche di questioni di direzione spirituale e di dottrina filosofica, pedagogica, teologica, ascetico-mistica (dalla presentazione).
Roma 2011 / Pagine 454 / Prezzo € 25,00
(testo disponibile) Volume 24
LEONE VEUTHEY, OFMCONV. EPISTOLARIO (1915 – 1974). VOL. II (1956 – 1974) DAL PERIODO DI BORDEAUX FINO ALLA MORTE
Raccolta e presentazione di Ernesto Piacentini
Per lo più quelle rinvenute dalla morte del Padre Leone fino al 1216 furono tutte trascritte, ma molte di quelle trovate successivamente vennero inserite nella raccolta in originale fotocopiato, per poter essere subito presentate, insieme a tutti gli altri scritti al Tribunale del Vicariato per l’esame dei due censori teologi. Il tutto fu raccolto in 6 volumi. Le lettere sono state ordinate cronologicamente (anni 1915 – 1974). Su queste i Censori Teologi hanno scritto il loro voto, contrassegnato al Tribunale (dalla presentazione).
Roma 2011 / Pagine 493 / Prezzo € 25,00
(testo disponibile) Volume 25
EREDITÀ INTELLETTUALE DI LEONE VEUTHEY, OFMCONV
A cura di Ernesto Piacentini - Con la collaborazione del Ministero dei Beni Culturali, Dipartimento per i Beni Archivistici e Librari Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali
Padre Leone Veuthey, nato a Dorenaz/Svizzera 3-5-1896, e spentosi a Roma il 7-6-1974, all’età di 78 anni, fu uomo dedito all’insegnamento di varie discipline filosofiche, teologiche e ascetico-mistiche, che ci ha lasciato un gran numero di pubblicazioni, memoria della sua profonda ed originale dottrina e insieme eredità trasmessa a noi suoi discepoli. Consapevole dell’importanza di questi scritti, appena dopo la sua morte, ho iniziato la loro raccolta. Si tratta di libri ma anche di articoli sparsi in varie riviste sia scientifiche sia ad alta volgarizzazione. Il numero considerevole se si pensa che, ordinati cronologicamente, i titoli sono oltre 150 (dalla presentazione dei convegni sull’eredità intellettuale di Leone Veuthey).
Roma 2005 / Pagine 193 / Prezzo € 10,00
(testo non disponibile) Volume 26
LÉON VEUTHEY. PENSATORE CRITICO – UOMO MISTICO
Traduzione di Giancarlo Corrà - Nota editoriale di Ernesto Piacentini
Si possono porre a base del profilo di Klovis-Léon Veuthey tre note. Due di suo pugno, l’altra di uno tra coloro che lo hanno conosciuto bene. La prima, tratta da un saggio che egli scrive nel 1950 per la rivista Miscellanea Francescana, perché può riguardare ogni uomo. Ma non sono molti quelli che giungono a consapevolezza misericordiosa dei propri limiti e ne tengono conto. Gli uomini completi sono rari. D’altronde ve ne sono all’infuori di Cristo? I santi e i grandi uomini di questo mondo hanno i loro difetti, le loro spigolosità, le loro imperfezioni (dalla premessa).
Roma 2005 / Pagine 80 / Prezzo € 8,00
(testo non disponibile)
PUBBLICAZIONI FUORI COLLANA
P. LEONE VEUTHEY OFMCONV (1896 - 1974). UN MAESTRO DI DOTTRINA E DI VITA
Autori: Gianfranco Grieco - Ernesto Piacentini
Una lunga consuetudine di vita, per oltre trent’anni, in parallela comunanza di uffici come docenti e studiosi, e in più come soci assistenti generalizi per alcuni anni, oltre che a stretto fianco nello stesso banco di preghiera e alla mensa comune, ci ha fatto aderire all’amichevole richiesta di una «Presentazione» di questo copioso e, aggiungiamo pure, doveroso Volume di omaggio alla distintissima figura e personalità del P.M. Leone Veuthey, (1896-1974). Sì, «Padre Maestro», come giustamente era uso chiamarlo, e lo era degnamente per molteplici titoli, oltre che per il Magistero dottorale conferitogli per straordinario merito, con rescritto della S. Sede. Una conoscenza o dimestichezza pluriennale la nostra col P. Veuthey, spontanea e fraterna, che forse non si estendeva allora, oltre ad una sincera stima per la sua levatura intellettuale e l’esemplarità di vita, a quell’altezza e quasi vera fama di santità che avevano per lui numerose persone e che rivelano oggi molteplici testimonianze nel copioso Epistolario inedito, alcune delle quali riportate a tratti in questo stesso volume (dalla presentazione).
Roma 1995 / Pagine 180 / Prezzo € 15,00
(testo non disponibile) PER UNA FILOSOFIA DEL CONCRETO. LÉON VEUTHEY
Autore: Gian Carlo Corrà - Presentazione di Luigi Iammarrone
La pubblicazione dell’Opera Omnia di P. Leone Veuthey, francescano conventuale, a opera della Facoltà Teologica di san Bonaventura in Roma, ci offre la possibilità di formarci un quadro completo della sua personalità di filosofo, di teologo e di grande conoscitore della teologia mistica. Il volume che presentiamo è il primo tentativo di dirne con linguaggio accessibile l’articolato discorso, che è inseparabilmente filosofico-teologico-mistico. Quali allora gli aspetti più salienti di tale figura poliedrica? (dalla presentazione “La personalità poliedrica di p. Leone Veuthey”).
Roma 2004 / Pagine 373 / Prezzo € 25,00
(testo disponibile) Nota: i “testi disponibili” e le relative informazioni possono essere richiesti alla Editrice Miscellanea Francescana, cliccando QUI e compilando il modulo.
Per quanto riguarda invece i “testi non disponibili”, gli studiosi interessati possono consultarli presso la Biblioteca della Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura” Seraphicum.