DESCRIZIONE DEI CORSI FONDAMENTALI
TF2300 • Introduzione alle Fonti Francescane
Contenuti: Il corso si articola nelle seguenti parti: 1. Questione francescana come problema storico-letterario. 2. Scritti di san Francesco d’Assisi: introduzione storico-critica. 3. Formazione dell’agiografia francescana. 4. Nozioni storiche e filologiche riguardanti le biografie sanfrancescane del XIII e XIV secolo. 5. Agiografia clariana. 6. Cronache francescane degli inizi dell’Ordine minoritico. Il requisito richiesto per questo corso nell’ambito di specializzazione è la conoscenza basilare del latino.
Obiettivi: Gli obiettivi formativi tendono alla conoscenza delle Fonti Francescane come la base delle notizie su san Francesco e su santa Chiara, all’affrontare la lettura storico-critica delle Fonti e alla conoscenza basilare della storiografia francescana primitiva del XIII e XIV secolo.
Metodo di insegnamento: Il metodo è l’insegnamento analitico e cronologico espresso tramite le lezioni frontali con l’uso: delle Fonti Francescane, sia nella lingua latina che nelle traduzioni delle lingue moderne; delle diverse tavole e schemi legati ai testi; la visita alla biblioteca per la visione dei codici medievali contenenti i testi agiografici francescani.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Bibliografia: Le singole fonti francescane nelle loro edizioni critiche (quelle che sono già state pubblicate, ad es. De inceptione, Memoriale, Speculum Perfectionis, ecc.); Fontes Franciscani, a cura di E. Menestò, S. Brufani ed altri, (Medioevo francescano. Testi, 2), Ed. Porziuncola, S. Maria degli Angeli – Assisi 1995; Fonti francescane nelle traduzioni in lingue moderne (italiano, spagnolo, tedesco, inglese, francese, polacco, ecc.); Francisci Assisiensis, Scripta, critice edidit C. Paolazzi OFM (Spicilegium Bonaventurianum, XXXVI), Editiones Collegii S. Bonaventurae ad Claras Aquas, Grottaferrata (Roma) 2009; C. Paolazzi, Lettura degli Scritti di Francesco d’Assisi, Ed. Biblioteca Francescana, Milano 20022; Id., Studi su gli «Scritti» di frate Francesco, pref. di A. Menichetti, (Spicilegium Bonaventurianum, XXXV), Editiones Collegii S. Bonaventurae ad Claras Aquas, Grottaferrata (Roma) 2006; F. Uribe, Introduzione alle fonti agiografiche di san Francesco e santa Chiara d’Assisi (secc. XIII-XIV), Ed. Porziuncola, Assisi 2002, (con gli aggiornamenti della seconda ed. spagnola ampliata, Murcia 2010); F. Accrocca, Un santo di carta. Le fonti biografiche di san Francesco d’Assisi, (Biblioteca di frate Francesco, 13), Ed. Biblioteca Francescana, Milano 2013; ed altri testi indicati dal docente.F. ACCROCCA TF2330 • Gli scritti di San Francesco e Santa Chiara
Contenuti e Obiettivi: Gli scritti di Francesco e Chiara d’Assisi costituiscono il punto di partenza e di riferimento per conoscere il pensiero, la fisionomia spirituale e gli ideali evangelici dei due santi. L’obiettivo del corso è quello di presentare gli aspetti basilari per la lettura e lo studio degli scritti. A tal fine il corso si svilupperà su due versanti importanti: gli aspetti storico-critici e le caratteristiche e il contenuto degli scritti. Le lezioni affronteranno alcuni temi significativi: la nascita degli scritti, la formazione culturale degli autori, i testi autografi, l’autenticità e originalità, le fonti, la tradizione manoscritta, le edizioni critiche, classificazione e analisi di alcuni scritti, ecc.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Bibliografia: L. A. Bartoli, Gli autografi di Frate Francesco, [Corpus Cristianorum, autographa Medii Aevi, V] Turnhout 2000; S. Ceccobao – P. Maranesi – C. Vaiani, Verba Scripta. Un’introduzione agli scritti di frate Francesco, prefazione di Felice Accrocca, Cittadella Editrice, Assisi 2020; Francisci Assisiensis, Scripta, critice edidit Carolus Paolazzi, Collegii S. Bonaventurae ad Claras Aquas, Grottaferrata (Roma) 2009; L. Lehmann, Caritas et Sapientia. Raccolta di studi francescani, a cura di Bernardo Molina – Luca Bianchi, ed. EDB, Bologna 2019; C. Paolazzi, Lettura degli “Scritti” di Francesco d’Assisi, Milano 2004; Id., Studi sugli “Scritti” di frate Francesco, Roma 2006; L. Pellegrini, Ignorans sum et idiota. Gli scritti dell’“illetterato” Francesco e la loro “fortuna” lungo i secoli, Assisi-Città di Castello 2017; F. Uribe, Leggere Francesco e Chiara d’Assisi. Introduzione generale e guida metodologica ai loro Scritti, ed. Biblioteca Francescana, Milano 2013.B. MOLINA TF2303 • Storia del francescanesimo I
Contenuti: Il corso si prefigge di delineare lo sviluppo del francescanesimo dal periodo della fondazione ai tempi della divisione dell’Ordine francescano nel 1517 con la bolla Ite vos. Le tematiche trattate sono: 1. Inizi dell’Ordine fino alla morte di San Francesco. 2. Periodo dopo la morte di San Francesco: a) l’età dei cambiamenti; b) scuole e università; c) generalato di San Bonaventura; d) rapporti con le clarisse. 3. Espansione dell’Ordine e metamorfosi del francescanesimo. 4. Questioni di povertà, l’inizio della divisione tra gli Spirituali e i Conventuali. 5. La crescita degli Osservanti e le resistenze dei Conventuali: le Riforme (sec. XIV-XV). 6. L’attività pastorale e le missioni francescane lungo i secoli (sec. XIII-XVI).
Obiettivi: L’obiettivo principale è la conoscenza di base della storia francescana, attraverso le vicende del movimento francescano e le figure di San Francesco d’Assisi, Santa Chiara, Sant’Antonio, San Bonaventura e tanti altri francescani e clarisse lungo la storia. Il corso e i diversi testi usati offrono una delle possibili chiavi di lettura per comprendere la storia francescana e approfondire la conoscenza dell’Ordine francescano.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali con l’utilizzo di proiezioni (PowerPoint), integrate con interventi degli studenti e letture personali delle fonti su indicazione del docente.
Modalità di valutazione: La valutazione si baserà sulla partecipazione al corso e sull’esame finale (orale o scritto).
Bibliografia: Fonti Francescane, Nuova edizione, Editrici Francescane, Padova 2004 (2011); J. Mooman, A history of the Franciscan Order from its Origins to the Year 1517, Oxford 1968; K. Essen, Origini e inizi del movimento e dell’Ordine francescano, Milano 1987; R. Huber, A Documented History of the Franciscan Order 1182-1517, Washington 1944; L. Di Fonzo – G. Odoardi – A. Pompei, I Frati Minori Conventuali. Storia e vita 1209-1978, Roma 1978; L. Iriarte, Storia del Francescanesimo, Napoli 1982; Impegno ecclesiale dei frati minori conventuali nella cultura ieri e oggi (1209-1907), a cura di F. Costa, Miscellanea Francescana, Roma 1997; G. G. Merlo, Nel nome di San Francesco, Editrici Francescane, Padova 2003; P. Sella, Leone X e la definitiva divisione dell’Ordine dei Minori (OMin.): la Bolla ITE VOS (29 maggio 1517), Grottaferrata 2001; F. Accrocca, «Viveva ad Assisi un uomo di nome Francesco». Un’introduzione alle fonti biografiche di San Francesco, Messaggero, Padova 2005; R. Ruffo, Francesco d’Assisi. Un santo da mille volti, Messaggero, Padova 2014; J. Dalarun, La Vita ritrovata del beatissimo Francesco, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2015, P. Maranesi, La fragilità in Francesco d’Assisi. Quando lo scandalo della sofferenza diventa grazia, Messaggero, Padova 2018.A. MĄCZKATF2302 • Vita critica di San Francesco secondo le “Leggende” e interpretazioni odierne
Contenuti: Ricostruzione della cronologia di vita del santo; nozioni fondamentali dell’agiografia postmoderna; analisi e discussione sulle biografie contemporanee; presentazione delle rappresentazioni teatrali (analisi di alcuni esempi); visione dei film (spezzoni) e discussione sugli errori storici ed elementi fiabeschi (uso, possibile giustificazione alla luce dell’arte); paragone tra la vita storica e la finzione agiografica postmoderna.
Obiettivi: Conoscenza della cronologia di vita di Francesco d’Assisi basata sulle fonti storiche e agiografiche medievali; formazione dello sguardo critico sulle moderne biografie del santo (libri, spettacoli teatrali e produzione cinematografica degli ultimi cinquant’anni).
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali, metodo storico-critico delle fonti medievali, metodo analitico dei testi e delle rappresentazioni, elaborato personale dello studente sul testo scelto e sua breve presentazione in aula, discussione in aula sui film visionati.
Modalità di valutazione: Il voto finale del corso comprenderà: test a risposta chiusa sulla cronologia di vita del santo (30%); valutazione dell’elaborato preparato dallo studente (60%); attività durante le discussioni (10%).
Bibliografia: Fonti francescane. Scritti e biografie di san Francesco d’Assisi. Cronache e altre testimonianze del primo secolo francescano. Scritti e biografie di santa Chiara d’Assisi. Testi normativi dell’Ordine Francescano Secolare, terza edizione rivista e aggiornata, Milano 2011 (ed equivalenti nelle lingue nazionali dei partecipanti al corso); F. Uribe, Introduzione alle fonti agiografiche di san Francesco e santa Chiara d’Assisi. Secc. XIII-XIV, Assisi 2002; L. Di Fonzo, Per la cronologia di S. Francesco. Gli anni 1182-1212, MF 82 (1982) 1-115; C. Vaiani, Storia e teologia dell’esperienza spirituale di Francesco d’Assisi, Milano 2013, pp. 37-57; testimonianze contemporanee – elenco dei testi biografici, degli spettacoli e dei film proposti dato dal docente all’inizio del corso.E. KUMKA TF2338 • Il sogno di frate Francesco. Temi religiosi e processi storici di un’esperienza cristiana
Contenuti: Si tenterà di ricostruire i grandi temi della vita di frate Francesco e della sua prima comunità attraverso i processi storici che hanno caratterizzato lo sviluppo della loro coscienza cristiana. Quattro saranno i momenti principali del corso: La conversione alla scoperta della propria identità (1207-1209), la fraternità con i suoi elementi costitutivi (1211-1220), le regole nella ricerca faticosa di un riconoscimento giuridico (1221-1223), il compimento di una vita donata a Dio e ai fratelli (1224-1226). Il metodo di indagine sarà quello storico mediante l’utilizzo di due fondamentali fonti, lette mediante un confronto critico: i testi di Francesco, base fondamentale del corso, e le prime agiografie, nel tentativo di individuare continuità e discontinuità della loro narrazione con quanto visto negli scritti del Santo.
Obiettivi: Il primo: conoscere Francesco e la sua esperienza cristiana vedendone le sue dinamiche storiche e umane, così da poter incontrare la sua vicenda fatta di carne e sangue. Il secondo: applicare un metodo di lettura degli scritti capace di un approccio attento alle dinamiche testuali.
Metodo di insegnamento: Frontale e dialogico.
Modalità di valutazione: Esame orale o scritto previo accordo con il docente.
Bibliografia: Molto materiale verrà offerto lungo il corso. Testi essenziali di riferimento: Verba Scripta. Un’introduzione agli scritti di frate Francesco, Itinera franciscana 16, Cittadella, Assisi 2020; Legende scriptae. Un’introduzione alle agiografie su San Francesco, Itinera franciscana 17, Cittadella, Assisi 2022; P. Maranesi, Io frate Francesco. 1. La conversione, Porziuncola, S. Maria degli Angeli – Assisi 2021; P. Maranesi, Io frate Francesco. 2. La fraternità, Porziuncola, S. Maria degli Angeli – Assisi 2022.P. MARANESI TF2304 • Storia del francescanesimo II
Contenuti: Saranno indagati temi quali l’idea di riforma all’interno dell’Ordine alla fine del Medioevo e la nascita dei Cappuccini; il contributo dei francescani al rinnovamento pastorale promosso dal concilio di Trento e gli effetti dello stesso sul costituirsi di un francescanesimo “moderno”; il ruolo dei frati Minori nella grande opera missionaria di diffusione del cattolicesimo promossa su scala globale dalla Chiesa tra Cinque e Seicento; la crisi del XIX secolo e la riorganizzazione dell’Ordine in età contemporanea; l’immagine e le diverse interpretazioni della figura di Francesco d’Assisi nel Novecento; la spiritualità francescana alla luce del concilio Vaticano II.
Obiettivi: Il corso si propone di fornire una introduzione alla storia dei frati Minori in età moderna e contemporanea, ripercorrendone gli eventi più significativi a partire dal XVI secolo in una prospettiva attenta a considerare in special modo gli sviluppi relativi alla spiritualità, alla predicazione e alle altre forme di presenza delle diverse famiglie francescane nella società.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali, lettura di documenti e approfondimenti degli studenti su figure o argomenti specifici.
Modalità di valutazione: La valutazione conclusiva sarà determinata dalla partecipazione attiva alle discussioni (20%), dalla presentazione in classe (40%) e da un breve colloquio finale basato su un programma di letture che sarà indicato all’inizio del corso (40%).
Bibliografia: G. Buffon, Storia dell’Ordine francescano. Problemi e prospettive di metodo, Roma 2013; Storia della spiritualità francescana. Secoli XVI-XX, a cura di A. Bartolomei Romagnoli, W. Block, A. Mastromatteo, Bologna 2021; Fonti Kolbiane, II, a cura di R. Di Muro, E. Kumka, R. Wadach, T. Szymczak, Padova 2017; Scrutare gli orizzonti. La vita consacrata francescana 50 anni dopo il Vaticano II, a cura di L. Bianchi, Bologna 2016.A. MĄCZKA - M. CAMAIONI TP2121 • Cristologia francescana
Contenuti: Con “cristologia francescana” intendiamo il complesso di contenuti cristologici fondamentali offerti dai maestri e teologi più significativi del francescanesimo e principalmente dal Fondatore Francesco, che può essere considerato come la struttura portante dell’esperienza di Cristo e della riflessione teologica su di Lui che i francescani hanno elaborato in forma creativa nel corso dei secoli. Osserveremo, quindi, anzitutto le intuizioni cristologiche fondamentali di San Francesco d’Assisi, a partire dalla sua esperienza e dal suo pensiero su Gesù Cristo, come emergono dai suoi Scritti. Successivamente, presenteremo l’esperienza e la visione di Cristo di Santa Chiara e la riflessione cristologica dei principali maestri e teologi francescani (San Bonaventura, Duns Scoto, Ubertino da Casale, Bernardino da Siena, ecc.).
Obiettivi: Introdurre ad una lettura teologica degli Scritti/Testi francescani, al fine di offrire agli studenti le basi per uno sviluppo sistematico del pensiero cristologico francescano.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali con la proiezione di testi e favorendo un’interazione con gli studenti.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Bibliografia: Testo base di riferimento: G. Iammarrone, La cristologia francescana. Impulsi per il presente, Messaggero, Padova 1997. Sarà integrato con altri testi che verranno indicati durante il corso.E. GALLI TF2339 • Ecologia integrale: società, economia, ambiente
Contenuti e Obiettivi: Partendo dal costante riferimento a Francesco di Assisi, che è fortemente presente nei documenti del magistero sociale di Papa Francesco, il corso propone una rilettura dell’enciclica Laudato si’ al fine di determinare da un lato le radici francescane dell’ecologia integrale e della cura della casa comune e di descrivere dall’altro gli orientamenti all’azione di un’autentica conversione ecologica. Il percorso di analisi e presentazione si svilupperà sulla linea della riflessione condotta dall’enciclica e lascerà spazi di approfondimento, anche su eventuale sollecitazione dei partecipanti, su tematiche di interesse incontrate lungo il corso (ad es. cura, governo/servizio, clima e mobilità umana, ecologia/ecumenismo/dialogo interreligioso, paradigma tecnocratico, cultura dello scarto, finanza responsabile e finanza etica, economia circolare, etc.).
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Bibliografia: Francesco, Lettera Enciclica Laudato si’ (24 maggio 2015); Francesco, Lettera Enciclica Fratelli tutti (3 ottobre 2020); Tavolo interdicasteriale della Santa Sede sull’ecologia integrale, In cammino per la cura della casa comune. A cinque anni dalla Laudato si’, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2020; M. Czerny – Ch. Barone, Fraternità “segno dei tempi”. Il magistero sociale di Papa Francesco, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2021; J. Dalarun, Il Cantico di Frate Sole. Francesco d’Assisi riconciliato, introd. di Attilio Bartoli Langeli, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2015; S. Morandini, Cambiare rotta. Il futuro dell’Antropocene, EDB, Bologna 2020.M. MUGGIANU
DESCRIZIONE DEI CORSI OPZIONALI
TO2823 • La mistica e la preghiera francescana
Contenuti e Obiettivi: Dopo una introduzione al tema “mistico” chiarendo la ricchezza e la problematicità del termine mistica e i suoi derivati, e al concetto di “unione con Dio” secondo gli autori della scuola Vittorina e della scuola Cistercense, si discute con ampiezza la novità “francescana” su tali articolati argomenti partendo da Francesco e Chiara d’Assisi, giungendo a Bonaventura di Bagnoregio, Angela da Foligno, Raimondo Lullo, Duns Scoto, ecc. La finalità sarà quella di portare gli alunni a prendere coscienza della continuità-discontinuità dell’esperienza minoritica maschile e femminile su tali questioni rispetto all’ambiente culturale ed ecclesiale in cui il movimento francescano è nato e cresciuto, per poi mostrare alcune linee direttive d’influsso sui secoli successivi.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali, interazioni con gli studenti guidate.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Bibliografia: Agli alunni verranno dati riferimenti bibliografi particolari durante le lezioni. Si riportano qui solo alcune indicazioni di carattere generale: G. Moioli, L’esperienza spirituale. Lezioni introduttive, Glossa, Milano 19942, 31-67; F. Asti, Teologia della vita mistica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2009; B. McGinn, Storia della mistica cristiana in Occidente II e III, Marietti, Genova-Milano 2003-2008; K. Ruh, Storia della mistica occidentale I e II, Vita e pensiero, Milano 1995-2002; Angela da Foligno. Il libro dell’esperienza, a cura di G. Pozzi, Piccola Biblioteca Adelphi, Milano 20012; R. Di Muro, Mistica sponsale e contemplativa di Chiara d’Assisi, Laurenziana, Napoli 2005; Mistici Francescani I - II - III - IV, Editrici Francescane, Milano 1995-2009; M. Vedova, Esperienza e dottrina: il Memoriale di Angela da Foligno, Istituto Storico dei Cappuccini, Roma 2009; Filosofia Teologia Mistica nella Scuola Francescana. Atti della giornata di studio (Bologna, 18 marzo 2003), a cura di C. Cavicchioli, (Quaderni dello Studio Teologico “S. Antonio”, 2), Bologna 2006.M. VEDOVATO2824 • Le Fonti Antoniane
Contenuti: Il corso verterà sulle fonti relative ad Antonio di Padova, secondo santo canonizzato dell’ordine nel 1232, al quale, nel solo Duecento, sono dedicate ben cinque Vite agiografiche, ma anche molti sermoni e testi esterni all’ordine.Obiettivi: Il corso si propone di introdurre allo studio dell’agiografia e del francescanesimo medievali con una attenzione particolare alla figura di Antonio di Padova, fornendo un primo approccio agli strumenti e ai metodi di analisi e di esegesi delle fonti con l’obiettivo di raggiungere una conoscenza dei caratteri e degli elementi strutturali del francescanesimo/minoritismo.
Metodo di insegnamento: Fin dall’inizio del corso verrà proposto agli studenti di lavorare direttamente sui testi, leggendo e misurandosi con l’esegesi delle fonti anche attraverso un confronto e una discussione in aula.
Modalità di valutazione: L’esame si terrà in forma orale, e si terrà conto della partecipazione durante le lezioni.
Bibliografia: A. Rigon, Dal Libro alla folla. Antonio di Padova e il francescanesimo medievale, Roma 2002; Antonio di Padova e le sue immagini. Atti del XLIV Convegno internazionale, Assisi, 13-15 ottobre 2015, Spoleto 2017; Fonti agiografiche dell’Ordine francescano, a cura di M.T. Dolso, Editrici Francescane, Padova 2014; A. Rigon, Dal testo al contesto. Una lettura in controluce della “Vita prima” di Antonio di Padova, in L’épaisseur du temps. Mélanges offerts à Jacques Dalarun, réunis par Sean L. Field, M. Guida et D. Poirel, Turnhout 2021, pp. 195-213; M.T. Dolso, From simplicitas to sapientia: Anthony of Padua in the cycle of 13th century Franciscanism, in Testimony, Narrative and Image: Studies in Medieval and Franciscan History, Hagiography and Art in memory of Rosalind B. Brooke, eds. M.F. Cusato and M.J.P. Robson, Leiden 2022, pp. 231-52.M.T. DOLSO TO2783 • Il Cristo dei francescani e il Cristo dei filosofi
Contenuti e Obiettivi: Il corso si propone di presentare l’incidenza di Cristo nella riflessione filosofica attraverso un confronto delle diverse prospettive della figura del Cristo tra alcuni filosofi e il Cristo dei francescani. A tale scopo sono presentati all’analisi alcuni personaggi della filosofia francescana come: Alessandro di Hales, Bonaventura e Duns Scoto; e altri filosofi come: Pascal, Feuerbach, Nietzsche, Kierkegaard, Heidegger e Miguel de Unamuno.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali.
Modalità di valutazione: La valutazione finale consisterà nell’elaborazione e discussione di un saggio scritto riguardante le tematiche del corso.
Bibliografia: G. Iammarrone, La cristologia francescana, Padova 1997; X. Tilliette, Filosofi davanti a Cristo, Brescia 1989; Cos’è la cristologia filosofica?, Brescia 2004; A. Sabetta, La cristologia filosofica nell’orizzonte della modernità, Roma 2015; O. Todisco, Ermeneutica francescana del pensare occidentale, Padova 2008; Pascal, Pensieri, a cura di A. Bausola, Milano 2009; S. Kierkegaard, Briciole filosofiche, a cura di S. Spera, Brescia 1987; L. Feuerbach, L’essenza del cristianesimo, a cura di A. Banfi, Milano 1960; F. Nietzsche, L’anticristo, Milano 1970; M. de Unamuno, Del sentimento tragico della vita, Milano 1989.J. M. RODRÍGUEZ MORALES TO2817 • Il mistero di Cristo nella spiritualità ortodossa
Contenuti e Obiettivi: Lo studio del mistero di Cristo dal punto di vista della spiritualità dell’Oriente cristiano e particolarmente dell’ortodossia apre una ampia finestra alla conoscenza delle chiese d’Oriente, «interpreti viventi del tesoro tradizionale da esse custodito […] per una più piena ed integrale comprensione dell’esperienza cristiana e, quindi, per dare una più completa risposta cristiana alle attese degli uomini e delle donne di oggi» (Giovanni Paolo II, OL). Il corso offre un approccio all’antropologia cristologica, pneumatologica e trinitaria e agli elementi basilari della spiritualità cristiana orientale quale vita in Cristo. In quanto vita, si privilegerà lo studio a partire dalle persone – Padri, autori spirituali, santi della tradizione orientale – che hanno scritto e incarnato il mistero di Cristo; ed a partire dalla liturgia e l’arte cristiana, quali manifestazioni della fede viva delle chiese d’Oriente. Perciò, a partire dal contesto originario della Chiesa nascente, lo studio avvicinerà i padri del deserto, il monachesimo athonita e la spiritualità esicasta, i santi amati dalla tradizione ortodossa, fino alle scuole di teologia ortodossa del secolo XX con i loro principali rappresentanti; così come la figura di Cristo nella letteratura russa e nell’architettura e l’iconografia ecclesiali ortodosse.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali e letture guidate.
Modalità di valutazione: Esame orale. Si prenderà inoltre in considerazione la partecipazione attiva e le eventuali esposizioni degli studenti in classe.
Bibliografia: J. Meyendorff, Cristologia ortodossa, Roma 1974; N. Cabasilas, La vita in Cristo, Città Nuova, Roma 2017; P. Evdokímov, Cristo nel pensiero russo, Città Nuova, Roma 1972; V. Zelinskij, Mistero, Cuore, Speranza. Invito alla spiritualità ortodossa, Ancora, Milano 2010. Altra bibliografia sarà suggerita dal docente durante il corso.Á. CONDETO2788 • I misteri di Cristo nella teologia spirituale e francescana
Contenuti: Nella prima parte del corso, di carattere introduttivo, verrà esposto il concetto della spiritualità cristiana e quella francescana. Poi, proseguendo con il metodo diacronico, verrà presentata allo studente l’immagine di Cristo e i misteri che a Lui si riferiscono lungo i secoli. L’attenzione verrà sottoposta soprattutto alla differente percezione della persona di Cristo che ha influenzato il vissuto dei fedeli e la speculazione dei teologi nella storia della spiritualità cristiana, in modo speciale quella connessa con la tradizione francescana (Francesco d’Assisi, Bonaventura, Bernardino da Siena, ecc.).
Obiettivi: Lo studente, oltre alla conoscenza della storia della spiritualità francescana in quanto si riferisce ai misteri di Cristo, dovrebbe acquisire le specifiche competenze nella lettura e nella comprensione di fonti di tipo teologico e spirituale.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Bibliografia: F. Ruiz, Le vie dello Spirito. Sintesi di teologia spirituale, Dehoniane, Bologna 1999; D. Sorrentino, L’esperienza di Dio. Disegno di teologia spirituale, Cittadella, Assisi 2007; C. Laudazi, L’uomo chiamato all’unione con Dio in Cristo, Edizioni OCD, Roma 2006; G. Iammarrone, La cristologia francescana. Impulsi per il presente, Messaggero, Padova 1997; M. Bartoli – W. Block – A. Mastromatteo (a cura di), Storia della spiritualità francescana (secc. XIII-XVI), EDB, Bologna 2017; A. Bartolomei Romagnoli – W. Block – A. Mastromatteo (a cura di), Storia della spiritualità francescana (secc. XVI-XX), EDB, Bologna 2021.W. BLOCKTO2822 • Iconografia francescana
Contenuti e Obiettivi: L’obiettivo del corso è quello di far acquisire le linee di sviluppo essenziali dell’iconografia, dell’arte e dell’architettura francescane, concentrandosi, in particolare, sulla rappresentazione figurativa nel corso del tempo di san Francesco d’Assisi e dei maggiori santi francescani.
Metodo di insegnamento: L’insegnamento sarà svolto attraverso lezioni frontali accompagnate dalla presentazione di una serie ragionata di riproduzioni di immagini figurative.
Modalità di valutazione: L’esame orale dovrà verificare la capacità di identificare, leggere e contestualizzare qualche significativa immagine, ciclo o tipologia di immagini appartenenti alla storia francescana.
Bibliografia: L. Andergassen, L’iconografia di sant’Antonio di Padova dal XIII al XVI secolo in Italia (Collana Centro Studi Antoniani 60), Centro Studi Antoniani, Padova 2016; L. Cappelletti, L’immagine di san Francesco nell’Aula gotica dei SS. Quattro coronati a Roma, in Frate Francesco 87 n.s. (2021) 327-366; L. Cappelletti, Il riquadro giottesco dell’incontro di Francesco col sultano nella Basilica superiore di Assisi: rilettura iconografica e interpretazione iconologica dei gesti dei personaggi, in In dialogo. Metodo scientifico e stile di vita, cur. L. Bianchi – R. Di Muro, EDB, Bologna 2020, 323-340; L. Cappelletti, La trasmissione della spiritualità attraverso l’arte e l’iconografia francescana, in Storia della spiritualità francescana, vol. I: Secoli XIII-XVI, cur. M. Bartoli – W. Block – A. Mastromatteo, EDB, Bologna 2017, 295-311; Idem, La trasmissione della spiritualità attraverso l’arte e l’iconografia francescana (secc. XVI-XVIII), in Storia della spiritualità francescana, vol. II: Secoli XVI-XX, cur. A. Bartolomei Romagnoli – W. Block – A. Mastromatteo, EDB, Bologna 2021, 481-501; W. R. Cook, Images of St Francis of Assisi in Painting, Stone and Glass from the Earliest Images to ca. 1320 in Italy: a Catalogue (Italian Medieval and Renaissance Studies 7), Leo Olschki Editore, Firenze 1999; S. Gieben, L’iconografia di Chiara d’Assisi, in Italia francescana 68 (1993) 1-100.
L. CAPPELLETTI TO2825 • Pedagogia francescana
Contenuti: Il corso si sofferma sull’approfondimento e sviluppo dell’orizzonte teologico della pedagogia nel quale collocare la dimensione pedagogica dell’ideale di Francesco d’Assisi. Lo sviluppo storico dell’attenzione pedagogica orientata all’annuncio del Vangelo permette di elaborare dei modelli pedagogici specificamente francescani. Gli elementi di un patrimonio pedagogico francescano saranno organizzati in maniera sistematica secondo i fondamenti antropologici contemporanei. La fraternità come metodologia pedagogica è la dimensione che dà spessore all’intero percorso di pedagogia francescana.
Obiettivi: Il corso intende introdurre gli studenti all’interno della questione relativa al bisogno della rivalutazione sistematica di una catechesi francescana. Per avere una visione completa della questione occorre acquisire le conoscenze relative agli strumenti ed alla metodologia usati nella storia dalla famiglia francescana per far maturare l’esperienza di fede. Sia le esperienze di catechesi che di accompagnamento hanno sempre richiesto una visione pedagogica che oggi può essere rivalutata e riformulata alla luce dell’attuale rinnovamento della catechesi. Si identificheranno gli elementi costitutivi per un processo di progettazione catechistica che abbia in sé gli elementi della crescita umana e spirituale secondo il carisma ed il patrimonio francescano. Infine si cercherà di definire quale possa essere il ruolo di una pedagogia francescana nella Chiesa contemporanea alla luce delle tracce contenute in Evangelii Gaudium. Da ciò si potranno acquisire i relativi concetti, metodi e contenuti di una pratica educativa orientativamente e qualitativamente francescana.
Metodo di insegnamento: La metodologia, oltre le lezioni frontali, prevede soprattutto l’investimento di risorse in laboratori di ricerca ed approfondimento in gruppo. La ricerca personale sul campo pastorale servirà da supporto ad una metodologia sinodale del fare teologia.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Bibliografia: Francesco, Evangelii gaudium, Esortazione apostolica sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale, 24 novembre 2013; J. M. Arregi, Imparare a vivere con Francesco d’Assisi, Biblioteca Francescana, Milano 2019; A. Fossion, Il Dio desiderabile. Proposta della fede e iniziazione cristiana, Dehoniane, Bologna 2011; L. La Rosa, La trasmissione della fede. Percorsi storici, Elledici, Leumann 2009; G. G. Merlo, Nel nome di san Francesco. Storia dei frati minori e del francescanesimo sino agli inizi del XVI secolo, Edizioni Francescane Riunite, Assisi 2012; D. Paoletti, Minorità: la forma di Francesco. Attualità inattuale, Biblioteca Francescana, Milano 2020; M. Semeraro – S. Soreca, Accompagnare è generare, Dehoniane, Bologna 2016; M. Semeraro, Il ministero generativo. Per una pastorale delle relazioni, Dehoniane, Bologna 2017.R. PREDOTI TO2826 • Predicare, annunciare, testimoniare: l’esperienza dei primi secoli della storia minoritica luce per i giorni nostri
Contenuti e Obiettivi: Lo scopo del corso è quello di mostrare alcuni aspetti del modo minoritico di annunciare il Vangelo da san Francesco ai grandi predicatori dell’Osservanza in modo che si possano raggiungere interessanti indicazioni per la nuova evangelizzazione tanto auspicata da san Giovanni Paolo II, sancita con un nuovo dicastero da Benedetto XVI e portata a piena maturazione con il magistero attuale di papa Francesco. Verranno analizzate da questo punto di vista le figure del santo di Assisi, sant’Antonio di Padova, san Bernardino da Siena, san Giovanni da Capestrano, altri predicatori e alcuni “movimenti” come quello dell’alleluia del XIII secolo.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali, interazioni con gli studenti guidate.
Modalità di valutazione: Esame orale/scritto.
Bibliografia: Agli alunni verranno dati riferimenti bibliografici particolari durante le lezioni. Si riportano qui solo alcune indicazioni di carattere generale: L’«ars praedicandi» di Bernardino da Siena, in Atti del Simposio Internazionale cateriniano-bernardiniano, a cura di D. Maffei e P. Nardi, Accademia Senese degli Intronati, Siena 1982, pp. 419-449; L. Bolzoni, La rete delle immagini. Predicazione in volgare dalle origini a Bernardino da Siena, Einaudi, Torino 2009; R. Rusconi, La predicazione minoritica in Europa nei secoli XIII-XV, in Francesco, il francescanesimo e la cultura della nuova Europa, a cura di I. Baldelli e A. M. Romanini, Roma 1986, pp. 141-165; T. Lorenzin, Ascolto della parola e preghiera in sant’Antonio di Padova, in Antonio di Padova uomo evangelico. Contributi biografici e dottrinali, Padova 1995, pp. 83-101; A. Pompei, La predicazione di s. Antonio e i suoi contenuti, ivi, pp. 105-155; Odorifera verba domini mei. La predicazione minoritica da Francesco fino ai cappuccini, a cura di A. Czortek, Cittadella Editrice, Assisi 2015.M. VEDOVA
SEMINARIO
TS2832 • Elementi e metodi per la ricerca archivistica e bibliografica sulle fonti francescane
Contenuti: Il seminario vuole introdurre lo studente alla conoscenza del mondo degli archivi e delle biblioteche, attraverso nozioni generali, approfondendo le metodologie della ricerca sulle fonti documentarie e bibliografiche francescane sia attraverso i tradizionali canali di ricerca che quelli on line.
Obiettivi: Come si effettua una ricerca archivistica e bibliografica. Archivi, biblioteche e nuovi media: comunicare gli archivi e le biblioteche nell’era di Internet. Applicare gli strumenti di descrizione e ricerca archivistica e bibliografica in modo partecipativo attraverso ricerche personali.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali e visite guidate presso archivi e biblioteche di enti ed istituzioni pubblici e/o privati. Ricerche personali.
Modalità di valutazione: Elaborato scritto alla fine del seminario. Durante il seminario verifiche periodiche del livello di apprendimento raggiunto dei contenuti delle lezioni ed approfondimento degli stessi mediante discussione aperta e colloqui con gli studenti.
Bibliografia: P. Carucci, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma 2015 (limitatamente ai capp. 1-5); P. Carucci – M. Guercio, Manuale di Archivistica, Roma 2012 (limitatamente ai cap. 1, 2 e 6); T. M. Rossi, La memoria della Chiesa: questioni di archivistica ecclesiastica, La Villa, Viareggio 2020 (limitatamente ai capitoli 1-3, 5); F. Valacchi, Gli archivi tra storia, uso e futuro: la rivoluzione tecnologica e le biblioteche, Bibliografica, Milano 2020. Ulteriori saggi saranno forniti durante le lezioni.D. DI PINTO